Dal 7 al 10 settembre l’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria informatica, ha ospitato la conferenza internazionale Eurosensors: Gefran (www.gefran.com) è stato il principale sostenitore privato della XXVIII edizione di quest’evento che ha trasformato Brescia nella capitale della tecnologia applicata a dispositivi di misurazione. Eurosensors (www.eurosensors2014.eu) è l’esclusivo forum in cui, ogni anno, oltre 400 accademici, ricercatori, ingegneri e tecnici provenienti da tutto il mondo si incontrano per confrontarsi sulle ultime novità tecnologiche e di ricerca in materia di progettazione, fabbricazione e design di sensori, attuatori, nanotecnologie e microsistemi.
Gefran, costantemente impegnata nella ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche nel campo della sensoristica, ha da anni avviato un’intensa collaborazione con l’Ateneo di Brescia: non poteva dunque non essere l'azienda bresciana il principale sponsor dell’evento, in prima fila per presentare il proprio know how, dalla progettazione e dall’elemento sensibile del sensore fino alla sua produzione. “In occasione di un importante evento come Eurosensors”, ha spiegato Maria Chiara Franceschetti, amministratore delegato di Gefran, “non poteva mancare la nostra partecipazione, alla luce del ruolo decisivo che i sensori svolgono nel nostro business. La collaborazione con l’Università è un elemento strategico per il successo di Gefran, molte delle persone che lavorano con noi sono ingegneri che si sono laureati a Brescia”.
Ricchissimo il calendario di workshop e incontri tecnici tenuti all’interno del forum: tra questi Gefran ha proposto uno studio, realizzato in collaborazione con l’Università di Berlino, dedicato alla tecnologia brevettata Impact per la misura della pressione ad alte temperature, mediante un chip di silicio.