“Open to Innovation!” è il titolo dell’evento di Federazione Anima (www.anima.it) che ha coinvolto imprese, istituzioni ed enti, radunati il 12 luglio scorso al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, per fare il punto su Innovazione e Industry 4.0.
Il presidente di Anima, Alberto Caprari, ha fotografato il presente dell’industria meccanica italiana corredando le sue riflessioni sul tema 4.0 con i dati di consuntivo 2016 e previsioni 2017 realizzati dall’Ufficio studi Anima. L’intervento del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e il discorso di Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria hanno tracciato un bilancio positivo su quanto fatto fino a qui e al contempo segnato la strada da percorrere.
“Open to Innovation!” è stato un evento arricchito sia da contributi specialisti che da uno stimolante confronto in tavola rotonda, avvenuto tra uomini d’impresa. Sono spunti e testimonianze concrete di aziende, che non hanno aspettato gli incentivi per lanciare la rivoluzione 4.0, ma l’hanno interpretata secondo le esigenze della fabbrica o dei clienti. Una scommessa importante, che per molti sta già dando utili frutti.
Alberto Caprari, presidente Anima/Confindustria: “Come Federazione Anima, a tutela dell’industria meccanica italiana, abbiamo quattro richieste destinate al governo: per primo chiediamo il prolungamento dell’iperammortamento, una misura che ha dato prova di essere stimolo forte per le aziende e di cui stiamo vedendo i benefici concreti. Anche psicologico. Chiediamo poi che venga attuata la SEN (Strategia Energetica Nazionale) realizzando i provvedimenti attuativi utili a mantenere l’accordo di Parigi COP 21, al fine di promuovere le migliori tecnologie italiane. Rimane urgente il controllo di mercato da effettuare tramite strumenti efficaci, per la tutela dei prodotti di qualità e Marchio CE delle produzioni italiane originali. In ultimo, abbiamo necessità di essere supportati da una miglior efficienza nella Pubblica Amministrazione per far risparmiare tempo ed energie alle aziende. Con queste azioni le nostre aziende potranno consolidare ed accelerare la crescita.
Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria: Le tecnologie digitali sono un driver fondamentale di crescita, la chiave per aumentare la nostra produttività e con questa la competitività del paese. Industria 4.0 è una sfida che possiamo vincere, perché Industria 4.0 siamo noi. Le imprese italiane sanno interpretare la produzione con modalità “sartoriali”, sfruttando le potenzialità dei mercati di nicchia, caratteristiche in cui eccelliamo da sempre. Per questo, se saprà giocare bene le sue carte nella partita di Industria 4.0, l’Italia potrà diventare la boutique dell'industria del mondo, realizzando, in chiave industriale, prodotti sempre più personalizzati.
I dati dimostrano che le imprese stanno rispondendo bene, stanno investendo per essere all'altezza della sfida. Ora è vitale non depotenziare questo effetto: perciò è importante prorogare gli interventi selettivi, come ad esempio gli iperammortamenti: sono determinanti per completare il circolo virtuoso della crescita e rilanciare la competitività del paese”.
Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, ha dichiarato: “Rimettere l'industria al centro significa continuare a investire sulla produttività e sulla competitività delle imprese. Aiutateci a far atterrare il 4.0 nel Paese reale. Il Piano Nazionale Industria 4.0 con i suoi incentivi non è una fiammata ma una strategia coerente. Serve un piano aperto e di lungo periodo. Voglio estendere il tempo di esecuzione. L’idea che l’Italia non possa fare un percorso di crescita con un manifatturiero che aggancia la domanda internazionale è un’idea che dobbiamo combattere. Abbiamo la possibilità di farlo. E il lavoro delle imprese e è fondamentale per il cambiamento culturale del Paese”.