simply-Fi di Candy, la prima gamma completa di elettrodomestici gestibili anche da remoto, con una semplice App.
La prima rivoluzione nella vita dei consumatori è del 1945, quando nelle “Officine Meccaniche Eden Fumagalli” a Monza nasceva la prima lavabiancheria Candy (www.candy.it): l’ultima è simply-Fi, la prima gamma di elettrodomestici WiFi gestibili anche da remoto, con una semplice App. Di questi 70 anni e del futuro dell’azienda si è parlato in una grande celebrazione alla Villa Reale di Monza con clienti provenienti da tutto il mondo: parole d’ordine per il futuro sono identità, chiarezza e consolidamento dei Brand (Candy, Hoover e Rosières in particolare), proseguendo nella continua e concreta innovazione nei prodotti.
Da 70 anni infatti, l’azienda da sempre in mano alla famiglia Fumagalli, ha saputo interpretare il cambiamento – il dopoguerra, il boom economico, i cambiamenti sociali, la globalizzazione dei mercati, la crisi del nuovo millennio e oggi, la rivoluzione tecnologica – rimanendo sempre all’ascolto dei bisogni quotidiani dei consumatori e sviluppando costantemente prodotti con innovazioni concrete per migliorare la vita dentro casa. La determinazione con cui il Gruppo ha saputo da sempre guardare al futuro e la forte identità familiare caratteristica delle grandi aziende “Made in Italy”, lo hanno reso oggi unico e ben riconoscibile tra i player del mondo degli elettrodomestici.
“I nostri marchi hanno segnato la storia degli elettrodomestici in molti paesi. Hanno un grande potenziale di coinvolgimento dei consumatori e questo è di vitale importanza per la nostra crescita”, ha dichiarato ai clienti riuniti alla Villa Reale di Monza il CEO Beppe Fumagalli. “L’azienda ha delineato una chiara identità per i suoi principali brand, Candy, Hoover e Rosières, in modo da supportare con maggiore incisività il loro ruolo nei confronti dei partner e dei clienti, offrendo un portfolio attrattivo e differenziato e rendendo l’immagine dell’azienda più attraente nei confronti di tutti gli stakeholders”.
La mission dell’azienda prosegue nel rafforzamento dei 3 settori strategici: il lavaggio, in cui l’azienda è da sempre trend setter; l’incasso, un segmento con ampi margini di crescita, grazie al design e alla passione per la cucina, entrambi punti di forza del settore e dello stile di vita italiano; i piccoli elettrodomestici, in cui Hoover è leader nel mercato europeo, ma con un grande potenziale per diventare ancora più forte e più redditizio.
In un mondo sempre più connesso, anche l’innovazione negli elettrodomestici non può prescindere dalla connettività. Per questo il Gruppo ha istituito la “Connectivity Unit”, un mix di operatori di marketing, specialisti di software e ingegneri elettronici a cui è stato assegnato il compito di sviluppare nuovi prodotti per acquisire una leadership anche negli apparecchi connessi. Un gruppo di lavoro che ha permesso al brand Candy di affermare un nuovo primato: simply-Fi, la prima gamma completa di elettrodomestici gestibili anche da remoto, con una semplice App: controllo dei consumi, attivazione e gestione dei programmi, controlli di sicurezza e funzioni specifiche.
Sono i prodotti più innovativi dell’azienda che uniscono efficienza, facilità d’uso e tecnologia, per cucinare lavare e conservare in pieno stile italiano. La gamma simply-Fi, testimonianza di come l’azienda possa sfruttare la sua lunga esperienza per continuare a progettare prodotti tecnologicamente avanzati, ma vicini ai consumatori, è protagonista fino al 30 di giugno di “Casa Candy”, la temporary lounge che in Via San Marco a Milano ospita ogni giorno incontri e appuntamenti per chi ama vivere la casa in maniera innovativa e di attività di comunicazione sul territorio.
Negli ultimi due anni, nonostante l’instabilità dei mercati, l’azienda ha registrato un incremento del fatturato, raggiungendo circa novecento milioni di euro. Oggi Candy Group impiega oltre 4.500 persone in quattro continenti. Nel 2014 ha venduto oltre 6,9 milioni di elettrodomestici, migliorando la redditività. I tre settori strategici: lavaggio, incasso e piccoli elettrodomestici, sono tutti in crescita.
Interpretando l’essenza dell’impresa familiare italiana fatta di creatività e grande sensibilità nel cogliere opportunità e cambiamenti, in questi 70 anni Candy ha saputo trasformarsi in un gruppo industriale che opera con marchi nazionali e internazionali quali Hoover, Iberna, Gasfire, Jinling, Hoover-Otsein, Rosières, Süsler, Vyatka, Zerowatt, Hoover-Helkama, Hoover-Grepa, Baumatic.
Il modello A45, la prima lavabiancheria di Candy che rivoluzionò la vita dei consumatori italiani nel 1945.