Aldo Fumagalli, sostituirà Beppe Fumagalli nella funzione di direzione del Business Sector del Lavaggio; Aldo assumerà, contestualmente, la carica di presidente della società capogruppo Candy S.p.A. Beppe Fumagalli si avvicenderà, a sua volta, nel ruolo di amministratore delegato del Gruppo Candy.
Il Gruppo Candy (www.candy-group.com) ha chiuso il 2013 registrando un incoraggiante incremento del volume di vendita (superata la quota di 6,3 milioni di elettrodomestici) e rafforzando il vertice aziendale. Il risultato delle vendite è tanto più apprezzabile perché ottenuto in un mercato di riferimento particolarmente difficile, volatile e competitivo, e in una situazione economica spesso stagnante in molti Paesi europei. Il 2013 ha fatto inoltre segnare un miglioramento della redditività.
Sempre nel corso dello scorso anno, confermando la sua lunga storia di acquisizioni, il Gruppo ha rilevato il marchio Baumatic UK (operazione conclusa lo scorso novembre), leader nel settore dell’incasso e particolarmente attivo sul mercato britannico.
Appare ora evidente come il prossimo triennio, nel quale è attesa una generale ripresa dell’economia, si presenti determinante per rilanciare la presenza nei vecchi mercati, ma anche, e soprattutto, nel raccogliere le nuove opportunità in aree vocate strutturalmente ad una crescita commerciale ed economica: Cina e Russia in primis.
Assecondando la propensione del Gruppo verso cambiamenti che valorizzano sinergie tra uomini e idee, e nel solco del prezioso lavoro svolto dal vertice aziendale negli ultimi anni, il Consiglio di Amministrazione, dopo aver esaminato i piani del management, ha ritenuto di voler affidare il compito di perseguirne gli obiettivi a Beppe Fumagalli, che si avvicenderà nel ruolo di amministratore delegato del Gruppo Candy con Aldo Fumagalli, chiamato a sostituire Beppe nella funzione di direzione del Business Sector del Lavaggio; Aldo assumerà, contestualmente, la carica di presidente della società capogruppo Candy S.p.A.
L’amministratore delegato sarà affiancato da un Advisory Board, composto da membri del management e da consulenti esterni, che contribuiranno alla realizzazione dei piani aziendali. Management ed azionisti, con rinnovato entusiasmo, garantiranno al vertice aziendale il necessario supporto e gli adeguati investimenti.
“I progressi raggiunti nella seconda metà del 2013 e il rafforzamento del vertice aziendale”, ha dichiarato Beppe Fumagalli, “costituiscono una conferma di quanto già pianificato dal nostro Gruppo e una garanzia per il futuro. Le strategie pensate per i prossimi anni proseguiranno nella direzione tracciata per cogliere le nuove sfide nell’innovazione di prodotto e miglioramento della prestazione economica e finanziaria”.
I progetti futuri, oltre ad agire sulla leva della crescita e dello sviluppo, mireranno anche all’ottimizzazione e al contenimento dei costi, siano essi di prodotto, di trasformazione industriale o di struttura, al fine di massimizzare gli effetti economici dei miglioramenti attesi. Le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione sono attese entro il mese corrente.