InnovMetric ha presentato una nuova versione del suo software che digitalizza l’intero flusso di lavoro nella metrologia 3D. PolyWorks 2025 digitalizza i flussi di lavoro d’ispezione dimensionale, ottimizzando precisione, collaborazione e sicurezza.
Ispezione dimensionale
PolyWorks® 2025 è la release più evoluta della piattaforma software universale per la metrologia 3D di InnovMetric, pensata per digitalizzare a fondo i processi di ispezione dimensionale.
Il cuore di questa innovazione è il framework di thread digitali, una struttura progettata per definire e automatizzare il flusso di informazioni a livello aziendale. Con questa architettura, i dati di misura non sono più isolati, ma integrati nei sistemi produttivi, garantendo collaborazione, sicurezza e tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
Una piattaforma universale
Il motore operativo di PolyWorks 2025 è PolyWorks|Inspector™, piattaforma universale che consente di pianificare, eseguire e analizzare qualsiasi attività di misura 3D, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
La nuova versione introduce il supporto per plug-in ibridi LADAR e Laser Radar, rendendo possibile l’ispezione automatica di grandi componenti attraverso l’integrazione fluida di strumenti a punto singolo e sistemi di scansione superficiale.
Tra le novità spiccano anche il rilevamento automatico delle entità per l’allineamento iniziale, la possibilità di lavorare con scanner compatibili con i controller Renishaw e l’anteprima dei piani laser, strumenti che migliorano la ripetibilità nei flussi multi-pezzo e ottimizzano l’efficienza dei cicli di ispezione.
PolyWorks 2025 consente inoltre di calcolare GD&T-Geometric Dimensioning and Tolerancing direttamente dalle dimensioni già disponibili, velocizzando le analisi senza passaggi aggiuntivi.
Gestione dati centralizzata
Il secondo pilastro della nuova versione è PolyWorks|DataLoop™, la piattaforma che centralizza e protegge i dati su server dedicati, garantendo la continuità digitale tra progettisti, operatori e analisti. La versione 2025 permette la creazione di modelli di progetto riutilizzabili per diffondere le best practices relative a metadati, metodologie di misura e specifiche tecniche legate a materiali e processi.
Grazie al blocco dei progetti di misura, è possibile impedire modifiche non autorizzate, proteggendo i dati critici. Con la funzione “view-only”, invece, le ispezioni possono essere consultate via web senza rischio di alterazioni o divulgazioni indebite.
Anche la sicurezza informatica compie un salto in avanti: i server DataLoop Core supportano ora proxy inversi e autenticazione avanzata, rendendo l’accesso remoto più sicuro per tutti gli utenti.
Connettività migliorata
PolyWorks 2025 punta con decisione all’integrazione tra ambienti software grazie ai connettori digitali. L’interfaccia web di DataLoop consente di accedere ai dati di ispezione direttamente dai sistemi terzi, mantenendo una coerenza visiva e funzionale con la UI di Inspector.
Le annotazioni 3D sono ora dinamiche e intelligenti: si riposizionano automaticamente durante la navigazione del modello, sono consultabili tramite un nuovo strumento di ricerca e offrono visualizzazioni dettagliate delle deviazioni geometriche semplicemente passando il cursore sulle mappe a colori.
Con il nuovo flusso di approvazione online, è inoltre possibile accettare o rifiutare un’ispezione direttamente via browser, senza dover aprire l’applicazione desktop. Questo accresce la velocità decisionale e riduce le interruzioni nei processi produttivi.
Digitalizzazione totale
“Abbiamo superato i nostri stessi limiti nello sviluppo software per integrare tutti gli aspetti dell’ispezione dimensionale in un unico ecosistema digitale”, dice Marc Soucy, presidente di InnovMetric. “Grazie a PolyWorks 2025, i produttori possono oggi prendere decisioni strategiche basate su dati di misura 3D, con strumenti pensati per la realtà produttiva di domani”.
Una soluzione per l’Industria 4.0
Con PolyWorks 2025, InnovMetric risponde concretamente alle esigenze dell’industria manifatturiera moderna, dove digitalizzazione, interoperabilità e sicurezza sono requisiti imprescindibili. La nuova versione consente di:
ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la produttività;
garantire l’integrità e la tracciabilità dei dati;
facilitare la collaborazione tra team e reparti;
proteggere la proprietà intellettuale e le competenze tecniche.
PolyWorks 2025 si propone come la soluzione per la digitalizzazione della metrologia industriale, capace di connettere ogni fase del processo di ispezione con precisione, velocità e sicurezza. Un software nato per chi vede nella qualità non solo un requisito, ma un vantaggio competitivo strategico.