Foto: ©JEC World 2024.
Dal 4 al 6 marzo 2025, JEC World aprirà le sue porte, festeggiando 60 anni di innovazione di materiali compositi e loro innovazioni. Parigi riunirà tutti gli attori della filiera dell’industria dei compositi per un’edizione eccezionale.
Giunto alla sua 60° edizione, il salone si appresta ad affermare, ancora una volta, la sua posizione di riferimento a livello mondiale per l’industria dei materiali compositi, con il tema unificante “Superare i limiti”.
La straordinaria versatilità e innovazione dei materiali compositi, infatti, fa sì che continuino a ridefinire la leggerezza, le prestazioni, le possibilità di design e offrano soluzioni più sostenibili per un numero crescente di applicazioni.
In programma presso il Parco delle Esposizioni di Paris Nord Villepinte, JEC World 2025 è più di un evento: è l’epicentro dell’innovazione, della collaborazione e della trasformazione nel settore dei compositi, e punto di incontro per numerose industrie utilizzatrici.
Con la partecipazione di oltre 1.350 espositori, dalle grandi aziende alle startup, e una partecipazione record prevista di 45.000 professionisti, provenienti da oltre 100 paesi, questa edizione storica metterà in evidenza i materiali compositi come elementi fondamentali per il futuro, affrontando le sfide più critiche in tutti i settori.
Al servizio delle industrie
JEC World è da sessant’anni sinonimo di presentazione di progressi all’avanguardia nel campo dei compositi. Il programma di conferenze rivelerà come questi materiali aiutino le industrie utenti finali ad affrontare le sfide attuali. L’industria aeronautica potrà sviluppa aerei più efficienti, mentre quella spaziale aprirà gli orizzonti a nuove esplorazioni, senza dimenticare i possibili sviluppi on-shore e off-shore dell’industria dell’energia eolica.
Anche le industrie dei trasporti e della mobilità potranno ridurre drasticamente le emissioni attraverso l’elettrificazione e l’implementazione dell’ecosistema dell’idrogeno, mentre l’industria navale, sempre alla ricerca di materiali durevoli, resistenti alla corrosione e più leggeri per decarbonare il trasporto marittimo, potrà avvantaggiarsi delle nuove scoperte in ambito compositi.
Ma anche industrie, come quella degli articoli sportivi, possono trarre vantaggi dei nuovi materiali compositi fornendo attrezzature più performanti e affrontando le sfide della sostenibilità. “Nessun altro evento”, dicono gli organizzatori, per l’Italia Saloni Internazionali Francesi, “assicura una panoramica così completa di soluzioni all’avanguardia per soddisfare le esigenze di molteplici settori industriali”.
Ma JEC World guiderà anche il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’edizione 2025 metterà in evidenza più di 600 nuovi prodotti e innovazioni, molti dei quali progettati per far progredire le 9 R della circolarità (Rifiutare, Ripensare, Ridurre, Riutilizzare, Riparare, Ricondizionare, Ricostruire, Riutilizzare, Riciclare).
Dalla riduzione del consumo di energia e materiali all’utilizzo di materiali di origine biologica, comprese le fibre naturali, fino al riciclo di fibre e matrici, la sostenibilità dell’industria dei materiali compositi e le roadmap di valutazione del ciclo di vita saranno al centro delle tematiche affrontate durante l’evento.
Startup e produzione additiva
JEC World 2025 punterà i riflettori sulle menti più brillanti della scienza dei materiali, del deeptech e dell’ingegneria attraverso il suo rinomato concorso Startup Booster. Il programma vedrà la partecipazione di 20 finalisti, attirando grandi aziende e venture capitalist per scoprire la prossima generazione di innovatori.
Con membri della giuria di alto profilo provenienti da Mercedes-Benz, Owens Corning, Swannor ed ExxonMobil il concorso sottolinea il ruolo fondamentale e unico dell’evento nella promozione dell’imprenditorialità.
Anche la produzione additiva all’avanguardia e in particolare le tecnologie di stampa 3D di grande formato saranno al centro dell’attenzione, con dimostrazioni dal vivo che illustreranno le loro applicazioni nella prototipazione, nella costruzione di stampi e nell’ottimizzazione del design. Inoltre, saranno presentate tecnologie di produzione avanzate come la preformatura, la tessitura 3D, il posizionamento di fibre, nastri, patch su misura e/o automatizzate, coinvolgendo lo sviluppo del software associato.
JEC World celebrerà l’integrazione dell’intelligenza artificiale e degli strumenti digitali, mostrando come il terzo pilastro del settore, la digitalizzazione, stia trasformando la produzione di materiali compositi.
Un evento imperdibile
L’entusiasmo per JEC World 2025 è già evidente: colossi del settore come 3M, Daher, Hexcel, Mitsubishi, Owens Corning, SGL Technologies, Syensqo, Teijin Carbon e Toray hanno già confermato la loro presenza. In particolare, 99 nuovi espositori, tra cui Biesterfeld, Reichenbacher e Kawasaki Heavy Industries, si uniranno, per la prima volta, alla vetrina globale, dimostrando il dinamismo del settore.
La strada verso l’evento inizierà con un’anteprima online - la JEC World Premiere - prevista il 13 gennaio 2025, che svelerà i punti salienti dell’edizione 2025, presentando i finalisti dello Startup Booster e annunciando i vincitori dei prestigiosi JEC Composites Innovation Awards.
Con 60 anni di storia e un’attenzione senza pari all’innovazione, JEC World 2025 è quindi l’evento imperdibile per i professionisti e i leader di pensiero che desiderano rimanere all’avanguardia nel settore dei materiali compositi.
Foto: ©JEC World 2024.