La prima edizione di WeCosmoprof, l’evento digitale per l’industria beauty organizzato da Cosmoprof Worldwide Bologna, si è concluso con successo: dal 4 al 10 giugno, l’innovativo format è stato messo a disposizione dei 3.000 espositori iscritti alla 53a edizione della manifestazione. Più di 40.000 operatori provenienti da oltre 100 paesi hanno aderito all’iniziativa.
Cuore dell’evento è stata la piattaforma di networking Cosmoprof My Match, che ha permesso ad aziende, compratori, retailer e distributori di riallacciare le relazioni con i key player dell’industria, grazie all’implementazione di servizi di messaggistica e di virtual rooms per video call esclusive.
Notevole interesse hanno riscosso i webinar in programma. Il calendario di CosmoTalks-The Virtual Series ha visto la partecipazione di oltre 50 speaker, tra esponenti di agenzie di trend e design, esperti di ricerche di mercato, manager di aziende leader a livello internazionale e media partner del network Cosmoprof. I 10 incontri di Cosmo Virtual Stage hanno offerto una panoramica sulla situazione del comparto in Italia, con 15 esperti che hanno condiviso suggerimenti e indicazioni per gli operatori professionali, alle prese con la riapertura delle attività.
Non sono mancati gli approfondimenti di prodotto, con 15 selezionati espositori che hanno presentato le loro novità alla platea virtuale di WeCosmoprof. Oltre 6.000 operatori hanno partecipato alle sessioni live. I canali social dell’evento hanno raggiunto una copertura di oltre 170.000 utenti unici sfiorando le oltre 970.000 visualizzazioni di contenuto dedicato.
L’evento è stato anche occasione per presentare CosmoTrends, il report dei prodotti di tendenza degli espositori della manifestazione. Nel corso delle ultime edizioni di Cosmoprof, l’iniziativa, realizzata in collaborazione con Beautystreams, è diventata uno strumento fondamentale per visitatori e aziende. CosmoTrends 2020 ha permesso alle aziende di promuovere novità e innovazioni: il report è il punto di partenza per riorganizzare le attività di business dei prossimi mesi.
“WeCosmoprof è il frutto del lavoro portato avanti nel corso degli ultimi anni durante le nostre manifestazioni”, dichiara Enrico Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere Cosmoprof. “Con questo progetto, complementare alla fiera fisica, Cosmoprof entra da protagonista in una nuova decade: vogliamo proporre piattaforme di business all’avanguardia che vadano a integrarsi con l’appuntamento annuale della manifestazione”.
“La fiera è e rimarrà un momento chiave per l’industria: nei corridoi dei padiglioni, gli incontri vis-a-vis facilitano il confronto e incrementano le possibilità di nuove relazioni e collaborazioni. Con WeCosmoprof, arricchiamo la nostra offerta con tecnologie digitali che ottimizzeranno ulteriormente il tempo trascorso in manifestazione. L’evoluzione digitale di Cosmoprof non si ferma qui: stiamo valutando nuove iniziative per i prossimi mesi, con il supporto di player internazionali”, annuncia Zannini.
In occasione di WeCosmoprof, Cosmoprof Worldwide Bologna ha presentato l’esclusivo catalogo digitale “Beauty Made in Italy”, con le oltre 800 aziende espositrici italiane. Il catalogo è disponibile sul sito www.cosmoprof.com in sei lingue – italiano, inglese, francese, cinese, arabo e portoghese – ed è stato realizzato grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA-Italian Trade Agency.
“Con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con ITA e con Cosmetica Italia siamo in prima linea per dare il nostro contributo alla rinascita del settore e del Made in Italy”, dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “La cosmesi italiana”, commenta Renato Ancorotti, Presidente di Cosmetica Italia, “ha la possibilità di riaffermarsi come ‘fiore all’occhiello’ del Made in Italy nel mondo e dimostrare di essere un comparto strategico per un nuovo Rinascimento italiano”.
“Oggi vogliamo combinare reazione e visione, azioni a supporto della ripresa, con interventi funzionali al riposizionamento strutturale delle imprese, per affrontare i mercati che evolvono, in questo momento storico, verso modelli digitali”, afferma Carlo Ferro, Presidente di ICE Agenzia. “ICE accelera su nuovi progetti tra cui la Fiera Smart 365, per dotare il sistema fieristico di strumenti virtuali e le imprese di una piattaforma b2b in remoto, 59 iniziative fra e-commerce e GDO, e, nello specifico del settore cosmetico, una campagna di promozione digitale in 17 paesi del catalogo Beauty Made in Italy”. Catalogo consultabile al link https://www.cosmoprof.com/beautymadeinitaly/.