Dalla raccolta del dato all’implementazione di policy di network security, fino alla custodia del dato in piattaforme cloud, inclusa la nota piattaforma MindSphere: Siemensgestisce la sicurezza lungo l’intera catena del valore. La sua presenza al Forum Software Industriale è da inscrivere nel progetto Boost 4.0.
Si tratta della più grande iniziativa europea in Big Data per Industry 4.0 che guiderà la costruzione dell’European Industrial Data Space per migliorare la competitività dell’industria europea nell’introduzione dei Big Data, fornendo attraverso standard globali tutti gli strumenti necessari per ottenerne il massimo beneficio.
Il Forum Software Industriale, giunto alla seconda edizione, è stato organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso dal Gruppo Software di ANIE Automazione. La mostra-convegno si è svolta il 18 febbraio a Milano, presso la Sala delle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.
All’interno della Sala Vitruvio, il focus è stato in particolar modo incentrato sull’Industrial cybersecurity: Marco Merigo e Marcello Scalfi, rispettivamente Business Development Manager MindSphere e Sales Specialist Coordinator Industrial Communication di Siemens Digital Industries hanno concentrato l’attenzione dei presenti sull’approccio a una Data Analytics in sicurezza dal field al cloud.
L’Industrial IoT è una delle chiavi della rivoluzione digitale in atto e, se da un lato offre innumerevoli vantaggi alle aziende, dall’altro pone una nuova serie di domande, con la conseguente necessità di elevare il grado di sicurezza dei sistemi interconnessi. In tale contesto, si sono affacciate piattaforme industriali di raccolta dati basate su cloud, accompagnate da gateway specifici per l’interfacciamento di sistemi industriali a tali piattaforme: i dispositivi connessi diventano così sempre più esposti a minacce cyber; tuttavia, con un corretto approccio, è possibile minimizzarne l’impatto.
È però necessario operare in un framework di riferimento: per questo Siemens ha sposato pienamente lo standard internazionale IEC62443 per la security dei sistemi di controllo industriali, a cui da tempo contribuisce attivamente alla stesura delle specifiche.
Con l’approccio multistrato, basato su meccanismo di defense-in-depth, ovvero di difesa in profondità, è possibile inserire una serie di contromisure efficaci che permettono agli utenti di servizi cloud-based di raggiungere un elevato grado di confidenza e serenità nell’uso delle applicazioni IIoT a valore aggiunto.