Foto: ©Laura Pietra
L’associazione BergamoScienza è al lavoro da mesi per preparare la XXII edizione dell’evento omonimo, in programma dal 27 settembre al 13 ottobre sul tema “intelligenze”, un appuntamento irrinunciabile per appassionati ed esploratori della conoscenza, che riunirà, come sempre, alcuni dei nomi più rilevanti del panorama scientifico-culturale, che renderemo noti su Tecnelab dopo il 6 settembre.
Come ogni anno, infatti, al festival di divulgazione scientifica in Italia, il pubblico potrà ascoltare e incontrare Premi Nobel e scienziati di fama internazionale, godere di concerti e spettacoli e partecipare a laboratori interattivi.
Un viaggio che condurrà alla scoperta delle infinite sfaccettature dell’intelligenza: da quella umana a quella artificiale, dall’intelligenza dei sistemi biologici, frutto di milioni di anni di evoluzione, alla logica e matematica sottesa alla complessità dell’universo.
Oltre ai vari interventi, spazio sarà riservato anche allo spettacolo, che non fa mai mancare in ogni edizione il “divertimento intelligente”. Da segnalare anche l’ottima risposta alla call dedicata alle scuole: quest’anno sono pervenute ben 100 proposte di laboratori e l’iniziativa La Scuola in Piazza ha raccolto una partecipazione da record: 49 istituti scolastici, di cui 17 new entry.