Al fine di essere sempre più a servizio delle imprese che vogliono automatizzare le produzioni nel segno della robotica collaborativa, alumotion, azienda di Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, propone una versione del sito rinnovata, online da marzo 2021, ancor più ricca di informazioni, usabile anche da mobile e veloce. Il restyling nasce dal desiderio di dialogare meglio con il mercato, permettendo ai visitatori di accedere rapidamente alle numerose informazioni edite su prodotti, soluzioni, servizi, agevolazioni, novità.
La specializzazione in soluzioni robotiche collaborative – iniziata nel 2008 – ha indotto l’azienda di Cernusco sul Naviglio a confrontarsi, negli anni, con diverse sfide progettuali a supporto delle esigenze di numerose aziende, sia grandi che piccole e medie imprese, spesso, queste ultime, quelle che traggono un maggiore beneficio dall’impiego di cobot a supporto della produzione.
A oggi sono oltre 700 le celle robotiche che alumotion ha contribuito a sviluppare e mettere in opera, un’esperienza che l’ha portata a riconoscere alcune esigenze che accomunano diverse realtà, sviluppando soluzioni complete pronte all’uso e facili da integrare – anche in autonomia –, quali il kit di pallettizzazione RPAC-A10, nella foto a chiusura, i kit di finitura superficiale e quelli di carico/scarico di macchine utensili.
A tutte queste soluzioni, alumotion ha dedicato una sezione del sito, dove è possibile analizzarle nel dettaglio, scoprendo i diversi elementi che compongono il “pacchetto”, dispositivi spesso “general purpose” impiegabili anche in applicazioni diverse da quelle originali.
Una sezione ripensata è quella dei prodotti, aggiornata con le ultime novità rese disponibili sul mercato dai prestigiosi partner di alumotion: dai robot collaborativi agli end effector, dai sistemi di visione ai robot educativi, senza trascurare gli asservimenti, gli accessori e i dispositivi per collaborare con i robot in completa sicurezza.
Nel menù “marchi” è possibile navigare nell’elenco dei produttori con cui, nel corso degli anni, alumotion ha instaurato relazioni di fiducia reciproca tanto da diventarne partner o distributore ufficiale, spesso in esclusiva per il mercato italiano: da Universal Robots a Robotiq, da Asyril a Pick-it, a Yamaha Motor e FerRobotics. Sono decisamente numerosi gli interlocutori con cui è stato aperto e stabilito un canale privilegiato che consente all’azienda lombarda di proporre ai clienti soluzioni all’avanguardia.
I partner alumotion sono anche protagonisti dei momenti di formazione che l’azienda organizza nel corso dell’anno, per aiutare chi lo desidera ad avvicinarsi con cognizione alla robotica collaborativa e alle sue enormi potenzialità d’impiego.
Dai webinar ai video di approfondimento disponibili sul canale YouTube “alumotion Milano”, dalle celle robotiche sperimentali installate presso alumotion Competence Center, fino ai seminari in presenza (quando sarà possibile tornare a farli in sicurezza) e alle sessioni one-to-one a distanza: sono tantissime le possibilità di entrare in contatto con lo staff tecnico alumotion per dialogare su come sviluppare al meglio le applicazioni che servono per dar slancio a una linea di produzione.
Nella sezione “notizie” è possibile trovare approfondimenti relativi a nuovi prodotti e software di controllo, il racconto di casi ed esperienze d’uso, interviste ai partner, inviti alle fiere e utili indicazioni rispetto alle possibilità di ottenere agevolazioni fiscali in grado di rendere l’investimento in soluzioni d’automazione ancora più vantaggioso e rapidamente remunerativo.
Nel nuovo www.alumotion.eu entrare in contatto con i professionisti è diventato ancor più facile e veloce, anche descrivendo in anticipo l’esigenza d’automazione specifica necessaria, da provare, sviluppare e integrare nella propria fabbrica, rendendo in tal modo la relazione alumotion-cliente più diretta e immediata.
Infine, è possibile iscriversi alla newsletter, per ricevere periodicamente aggiornamenti e informazioni dal mondo della robotica targata alumotion, ed è previsto uno spazio con tutti i riferimenti social, per chi vuole seguire l’azienda nel quotidiano, scoprendo, ad esempio, alcune applicazioni all’opera o conoscendo le innovazioni in corso di sperimentazione che potrebbero cambiare (in meglio) la vita di tutti grazie all’aiuto dei robot.
Queste le rubriche da seguire: #robotapplication, tutti i giovedì, e #robotfriday, tutti i venerdì.