LAPP ha sviluppato e fornito quattro tipologie di cavi su misura per gli skid UNIDRO dedicati al trattamento delle acque del North Field East Project.
Tecnologia avanzata per un impianto LNG a basse emissioni nel deserto. LAPP, realtà di riferimento nel settore dei sistemi di connessione integrati, è protagonista di un’importante collaborazione internazionale con UNIDRO, specialista globale nel trattamento acque per il comparto Oil & Gas.
Il cuore del progetto è il North Field East Project, in corso di realizzazione in Qatar, ad oggi il più grande impianto al mondo per la produzione di gas naturale liquefatto (LNG) a basse emissioni di CO?.
UNIDRO si è aggiudicata il pacchetto di trattamento delle acque dell’impianto, che si comporrà di quattro megatreni produttivi, ciascuno in grado di generare 8 milioni di tonnellate l’anno di LNG, includendo anche un sistema avanzato di cattura e sequestro della CO?, capace di ridurre di oltre il 25% le emissioni rispetto agli impianti tradizionali.
LAPP e UNIDRO: alleati per la sostenibilità ambientale
In questo contesto altamente sfidante, UNIDRO ha scelto LAPP come partner per lo sviluppo di sistemi su skid dedicati al trattamento dei flussi idrici in ambienti estremi.
Gli skid modulari, progettati per operare nelle condizioni estreme del deserto qatarino, richiedono componenti tecnologici ad alta affidabilità, in grado di garantire la continuità operativa, la sicurezza e il rispetto di standard internazionali rigorosi.
LAPP ha fornito quattro diverse tipologie di cavi personalizzati, fondamentali per assicurare l’efficienza dei sistemi di alimentazione, controllo e comando. Un contributo chiave che posiziona l’azienda tra gli attori tecnici più rilevanti di un progetto infrastrutturale d’importanza globale.
Cavi speciali per condizioni estreme e aree a rischio
Le soluzioni sviluppate da LAPP Camuna Cavi, centro di eccellenza del gruppo con sede a Edolo (BS), sono state progettate per operare in ambienti critici e aree a rischio di esplosione, garantendo resistenza chimica, affidabilità EMC e durabilità.
Il cuore della proposta è la tecnologia Moisture Barrier Sheath, una costruzione innovativa basata su nastro in alluminio, guaina in HDPE e strato in poliammide, che offre performance superiori rispetto alle tradizionali guaine in piombo.
Questa architettura permette cavi più leggeri, dal miglior raggio di curvatura, conformi alla normativa RoHS e più sostenibili dal punto di vista ambientale. I vantaggi si estendono anche alla logistica, con minori costi di trasporto e maggiore facilità nella movimentazione e nella posa.
Pronti al deserto: resistenza a sabbia, salsedine e caldo estremo
Il North Field East Project si sviluppa in un’area desertica, a breve distanza dal mare. Ciò significa che i cavi devono resistere non solo a temperature elevate e sbalzi termici estremi, ma anche a vento, sabbia abrasiva e salsedine marina. LAPP ha risposto a queste sfide con soluzioni testate in condizioni climatiche estreme grazie al Fire Test Competence Center di Edolo, inaugurato nel 2024.
Il centro consente test completi, da quelli meccanici ed elettrici, alla resistenza chimica e alla pressione, fino alle certificazioni CPR per i prodotti da costruzione. Questo ha permesso non solo di garantire qualità e conformità, ma anche di anticipare le scadenze, con una consegna completata in 8 settimane, contro le 12 previste.
Competenza tecnica e supporto lungo tutta la filiera
LAPP ha messo in campo una squadra multidisciplinare in grado di rispondere rapidamente alle richieste di UNIDRO, fornendo un supporto tecnico costante in tutte le fasi: dalla progettazione alla produzione, fino al collaudo e alla logistica. La capacità dell’azienda di adattarsi a specifiche tecniche rigorose e tempi di consegna sfidanti ha rappresentato un elemento differenziante nella riuscita del progetto.
“Il North Field East Project è un’iniziativa straordinaria per dimensioni e ambizioni, che esige eccellenza in ogni aspetto”, ha dichiarato Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP Italia. “Essere parte di questo progetto, al fianco di UNIDRO, dimostra quanto il know-how italiano possa essere competitivo anche nei contesti più avanzati della transizione energetica globale”.
UNIDRO: la soddisfazione per una partnership vincente
Anche UNIDRO ha espresso soddisfazione per la collaborazione: “LAPP ha fornito soluzioni di cablaggio personalizzate secondo le nostre specifiche e con una visione tecnica allineata ai nostri obiettivi operativi”, ha commentato Mircko Sangaletti, E&I Lead Engineer di UNIDRO.
“Abbiamo apprezzato la flessibilità, la qualità e la velocità del loro intervento. Questa partnership ha avuto un impatto diretto sull’efficienza dei nostri impianti e sulla garanzia degli standard di sicurezza e sostenibilità che ci siamo prefissati”, ha detto Sangaletti.
Un’eccellenza italiana nella transizione energetica globale
La collaborazione tra LAPP e UNIDRO rappresenta un esempio virtuoso di come tecnologie italiane possano contribuire in modo concreto alla realizzazione di infrastrutture strategiche per un’energia più pulita e responsabile.
Il successo del progetto in Qatar è il risultato della sintesi tra competenze industriali, innovazione tecnica e capacità di cooperazione internazionale, elementi fondamentali per affrontare le sfide future del settore energetico.
La soluzione tecnico-costruttiva proposta da LAPP Camuna Cavi per permettere ai cavi di operare nell’impegnativo contesto del North Field East Project consiste in una “Moisture Barrier Sheath” (barriera contro l’umidità).