In occasione di embeddedworld 2020, in programma a Norimberga dal 25 al 27 febbraio, i visitatori dello stand di Analog Devices (ADI) avranno la possibilità di assistere a un’ampia gamma di dimostrazioni che illustreranno le proposte per l’embedded dell’azienda. Le presentazioni dell’edizione 2020 si focalizzeranno sulla tecnologia che integra in modo ottimale catene di segnale complete in una soluzione a semiconduttori “More-than-Moore”, oltre a una gamma di soluzioni per semplificare la progettazione e l’implementazione dei sistemi di misura ad alte prestazioni.
Analog Devices darà ulteriore prova della profonda competenza nell’ambito della connessione tra il mondo fisico e digitale attraverso una serie di interventi su vari argomenti in occasione della Conferenza della fiera e degli Exhibitor Forum.
Una delle dimostrazioni di spicco che si terrà presso lo stand ADI riguarderà le funzionalità che MeasureWare può offrire, semplificando notevolmente il processo di configurazione e permettendo di ottimizzare rapidamente le prestazioni di un sistema di misura.
LTspice è invece da tempo riconosciuto come un punto di riferimento nella simulazione di precisione nello spazio analogico e nell’interfaccia tra il dominio del segnale analogico e quello digitale: il software sarà presentato in una dimostrazione, con particolare attenzione su come il simulatore e la relativa demo del calcolatore Error Budget possano fornire un’elevata precisione utilizzando i modelli del convertitore di precisione LTspice.
Due dimostrazioni correlate riveleranno poi come l’ampia gamma di tecnologie presenti nel portfolio ADI possano fornire soluzioni complete ad aree applicative specifiche. Nei punti vendita al dettaglio o nei magazzini, grazie a scaffali attrezzati, si possono ad esempio rilevare la quantità di prodotti in base al peso, analizzare l’“etichettatura intelligente” per rintracciare i singoli articoli e mettere in rete i dati raccolti, il tutto utilizzando le tecnologie messe a disposizione da ADI.
ADI ospiterà anche il lancio del kit SEMADUC, offerto dal suo partner SEMITRON. Destinato a un’ampia gamma di applicazioni in ambito industriale, strumentazione, medicale e dei trasporti, il kit offre una piattaforma flessibile per la valutazione di qualsiasi tipo di requisito della catena del segnale utilizzando MikroE Click Boards™.
Il partner di ADI voice INTER connect ha sviluppato infine vicDIVA, una soluzione professionale per un’efficace acquisizione vocale in condizioni ambientali variabili. La piattaforma mostrerà l’efficienza degli algoritmi di beamforming e beam steering di voice INTER connect, utilizzando una gamma di configurazioni di array di microfoni, che assicurano un’eccellente qualità della voce, isolando un singolo altoparlante a distanza, anche in presenza di rumore ambientale.
Per quanto riguarda gli interventi tecnologici, martedì 25 febbraio, alle 10:30, Michael Hennessy, Marketing Manager for Signal Chain µModules, terrà una presentazione intitolata “Changing the Precision Conversion Playing Field with Heterogeneous Integration (HI)” durante la quale illustrerà come Analog Devices sta integrando le diverse tecnologie dei semiconduttori su substrati ad alta densità per cambiare il Precision Conversion Playing Field.
I visitatori potranno assistere a una relativa demo presso lo stand ADI. mercoledì 26 febbraio alle ore 12:00. Richard Anslow, Systems Applications Engineer, Connected Motion and Robotics, terrà un intervento dedicato a “MEMs Based Wired Condition Monitoring Solution for Industry 4.0”. Questa presentazione analizzerà il nuovo schema di comunicazione per il porting dell’uscita SPI degli accelerometri MEMs su lunga distanza per il monitoraggio condition-based (CbM).
Mercoledì 26 febbraio, infine, alle ore 11:30, Liam Riordan, System Applications Manager di MeasureWare, presenterà “MeasureWare - Un nuovo approccio alla misura di precisione”, illustrando questa nuova iniziativa mirata a semplificare la complessità delle misure di precisione.