Mancano poco meno di quattro mesi all’apertura di LIGNA 2025, in calendario dal 26 al 30 maggio, ad Hannover. Alla conferenza stampa svoltasi a Milano lo scorso 5 febbraio, i responsabili della fiera hanno precisato che già oltre 1.200 espositori hanno già confermato la loro partecipazione, per una superficie occupata di 112.000 metri quadrati.
Sullo sfondo dei tre temi centrali dell’edizione di quest’anno - LIGNA.Connectivity, LIGNA.Sustainable Production e LIGNA.Engineered Wood -, gli espositori (tra cui figurano nomi di punta dell’industria italiana del legno come BACCI Automation, Biesse, Cefla, Microtec e SCM Group) metteranno in mostra nuove proposte in tema di utensili, macchine e impianti per la lavorazione e il trattamento del legno.
In un contesto economico complesso, LIGNA 2025 offre all’industria di settore un’opportunità unica per attraversare con fiducia le trasformazioni in atto.
“La fedeltà delle aziende alla loro fiera globale, così come si riflette nell’andamento delle iscrizioni, dimostra la determinazione del settore a plasmare il futuro con concretezza e con fiducia”, ha detto Hendrik Rawe, responsabile di LIGNA, Interschutz, parts2clean e SurfaceTechnology Germany all’interno di Deutsche Messe.
Significativa presenza dall’Italia
“Gli espositori fanno affidamento su LIGNA come piattaforma per la collaborazione, l’innovazione e lo sviluppo. In fiera saranno presenti quest’anno tutti i nomi che contano”, ha proseguito Rawe.
“Siamo molto soddisfatti anche delle numerose iscrizioni dall’Italia, che evidenziano chiaramente ancora una volta l’importanza attribuita a LIGNA a livello internazionale e il ruolo di momento ispiratore che viene a essa riconosciuto. La forte risposta dell’Italia dimostra che l’industria di settore del Paese guarda a LIGNA come alla porta di accesso ideale ai mercati globali”, ha aggiunto Rawe.
ACIMALL, l’associazione dei costruttori italiani di macchine per la lavorazione del legno, che si è di recente alleata con associazioni di industrie collegate per formare l’importante Federazione Confindustria Macchine, ha dichiarato, a fine 2024, che le iniziative di Industria 5.0 stanno iniziando a influire sulla lavorazione del legno, soprattutto a livello di domanda di grandi impianti.
Dopo oltre due anni di calo degli ordinativi, si prevede ora per il mercato italiano una svolta che, secondo gli analisti di ACIMALL, dovrebbe presto trovare riscontro anche nelle esportazioni.
La recente indagine trimestrale dell’associazione rivela che il 65% delle aziende italiane intervistate riscontra già una tendenza stabile sul mercato estero. C’è quindi ancora un margine di miglioramento per attrarre quel rimanente 35% che guarda con scetticismo ai mercati globali.
Con il suo spiccato profilo internazionale di fiera per i player dell’industria del legno, LIGNA 2025 invia i giusti segnali in questa direzione e, in quanto piattaforma del commercio globale, assicura alle aziende italiane le migliori opportunità di ingresso su nuovi mercati.
I temi centrali di LIGNA
LIGNA 2025 riscuoterà interesse nell’intero settore, perché sia piccole aziende artigianali sia grossi gruppi industriali sono alle prese con i problemi della connessione digitale totale, dell’adozione di un’economia circolare e dello sviluppo di prodotti intelligenti: esattamente i problemi che verranno affrontati dai tre focus centrali di LIGNA.
LIGNA.Connectivity esplorerà soluzioni per l’integrazione verticale e orizzontale attraverso la creazione di interfacce con i diversi sistemi esistenti per una connessione digitale completa e ininterrotta.
LIGNA.Sustainable Production punterà i suoi riflettori su strategie rispettose dell’ambiente, attente alla salvaguardia delle risorse ed economicamente sostenibili, capaci di proteggere le generazioni future, garantendo loro anche condizioni di lavoro migliori.
LIGNA.Engineered Wood rivolgerà la propria attenzione a innovativi prodotti a base legno nati da una progettazione intelligente che, tramite incollatura o fissaggio di fili di legno, particelle, fibre, tranciati o pannelli, genera materiali compositi per tutta una serie di impieghi.
LIGNA 2025 promette di essere un evento centrale per la community globale della lavorazione e del trattamento del legno e di offrire l’occasione di approfondimenti e opportunità di sviluppo senza pari in un settore in costante evoluzione.
Il programma espositivo
Nei padiglioni da 11 a 15 e 27, saranno esposti utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie, a dimostrazione di come applicazioni artigianali e industriali possano convergere con successo grazie all’impiego di tecnologie innovative.
I padiglioni 25 e 26 saranno riservati a tecnologia per le segherie, produzione di materiali a base legno e energia dal legno. L’area scoperta e i “padiglioncini” saranno dedicati a macchine e impianti per l’economia forestale.
Chi è interessato a componenti per macchine e tecnologia dell’automazione - e quindi a soluzioni di azionamento efficienti, sistemi di controllo per macchine CNC, sistemi a risparmio energetico per il trasporto e la manipolazione o robot a elevate prestazioni - li potrà trovare nel padiglione 16. Nel padiglione 17 sarà proposta invece la tecnologia più avanzata per la finitura delle superfici.
I format LIGNA
LIGNA 2025 propone un variegato programma di eventi collaterali su misura per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno. Ne fanno parte sia format ormai tradizionali come LIGNA.FutureSquare, LIGNA.Recruiting, LIGNA.Stage e LIGNA.Campus, sia due nuovi interessanti format che vedono il loro debutto nell’edizione dei 50 anni: LIGNA.Circular e LIGNA.TruckStop.
“Thinking in Circles” è lo slogan del nuovo format LIGNA.Circular, che sarà integrato nel programma del LIGNA.Stage e metterà a fuoco vari aspetti della creazione circolare del valore. Le parole chiave “Cooperazione”, “Servitizzazione” e “Trasformazione” faranno da cornice alle discussioni sui cambiamenti necessari per la futura collaborazione tra le parti interessate e per la trasformazione dei modelli di business.
LIGNA.TruckStop sarà invece dedicato a quello che attrae carpentieri e falegnami: utensili, ferramenta e sistemi di fissaggio. Questa offerta verrà messa in mostra dagli espositori che aderiscono all’iniziativa su camion per il roadshow, posizionati a sud-ovest dell’area scoperta.