Il Gruppo Interroll (www.interroll.com), partendo dal positivo esercizio 2015, ha avviato l’esercizio in corso con una crescita significativa in tutti i Continenti e in tutte le linee di prodotti. La società si aspetta una forte crescita delle vendite per circa il 9% e una crescita dell’utile netto sovraproporzionale nella forbice del 10-15% per il primo semestre del 2016.
L’incremento delle attività nelle Americhe e in Asia-Pacifico, il positivo lancio di nuovi, innovativi prodotti, una gestione dei costi rigorosa e la sistematica valorizzazione del potenziale globale delle soluzioni intralogistiche di alta qualità hanno potenziato il business nella prima metà del 2016.
Interroll pubblicherà la sua completa Relazione Semestrale 2016 il 5 agosto alle 06:30 ore CEST. Una web cast in inglese sul bilancio semestrale 2016 sarà disponibile alle ore 10:00 CEST dello stesso giorno.
Ricordiamo che il Gruppo Interroll è uno tra i primi produttori e fornitori al mondo di prodotti e servizi nel campo dell’intralogistica. Il Gruppo fornisce circa 23.000 clienti (integratori e costruttori) in tutto il mondo con un vasto portafoglio nelle quattro aree di prodotto “Rollers” (rulli), “Drives” (motori e azionamenti per trasportatori), “Conveyors & Sorters” (trasportatori e sorter), nonché Pallet & Carton Flow” (magazzini).
Le principali industrie di sbocco sono i servizi di corriere, postali ed espressi, l’aeroportuale, l’alimentare e la distribuzione. I prodotti Interroll vengono utilizzati quotidianamente da marchi noti in tutto il mondo come Amazon, Bosch, Coca-Cola, DHL, FedEx, Peugeot, PepsiCo, Procter & Gamble, Siemens, Walmart e Yamaha, solo per citarne alcuni.
Interroll è molto attiva in progetti di ricerca in tutto il mondo soprattutto sull’efficienza logistica ed è costantemente impegnata nelle attività normative delle associazioni industriali. Dalla sede di Sant’Antonino in Svizzera (vedi foto), Interroll coordina 31 società con circa 1.800 collaboratori in Europa, America e in Asia-Pacifico. L’azienda è stata fondata nel 1959 e dal 1997 è quotata al SIX Swiss Exchange di Zurigo, SPI Index.