Anche per l’edizione 2016, in programma dal 13 al 17 settembre a Stoccarda, la AMB (www.messe-stuttgart.de/amb) stabilirà cifre da record. Già nel 2014, Messe Stuttgart, organizzare della fiera, aveva registrato un completo successo. Successo a cui hanno contribuito (e continuano a farlo) l’Unione tedesca delle fabbriche per le macchine utensili (VDW), l’Associazione costruttori tedeschi di macchine e impianti (VDMA), e le Associazione di categoria degli utensili di precisione e software in seno a VDMA, patrocinatori della fiera.
Non vanno dimenticati nell’elenco: Blue Competence, Handwerk International, l’Istituto per la produzione, la tecnologia e le macchine utensili del Politecnico di Darmstadt (PTW), il Ministero per l’ambiente, il clima e l’economia energetica, l’Associazione VDW nuove generazioni, l’Ente per lo sviluppo economico della regione di Stoccarda e WorldSkills Germany che ne sono invece i promotori.
Nel 2014, l’area espositiva lorda di Messe Stuttgart, pari a circa 105.000 metri quadrati e le altre aree all’aperto erano tutte occupate. Complessivamente hanno partecipato 1.357 espositori provenienti da 28 Paesi che hanno presentato i loro sviluppi e le loro innovazioni negli stand della fiera.
Anche per il 2016 le aree disponibili risultano già tutte occupate. Solo a partire dal 2018 si potrà assistere a un cambiamento, quando entrerà in funzione il nuovo padiglione Paul Horn (padiglione 10) ubicato nella parte Ovest del comprensorio fieristico. Il padiglione integrerà l’area espositiva lorda di ulteriori 15.000 metri quadrati, mettendo così a disposizione un totale di 120.000 metri quadrati per il futuro. Fino ad allora l’espansione potrà essere solo in altezza e, infatti, molti espositori stanno allestendo stand a due o addirittura tre piani.
L’importanza di AMB come fiera leader in Europa per la lavorazione di metalli negli anni pari è dunque in ascesa e per tutti evidente.
I settori espositivi di AMB comprendono macchine utensili ad asportazione di truciolo, utensili di precisione, tecniche di misura e sicurezza della qualità, tecniche di manipolazione di pezzi e utensili, robot, Industrial Software & Engineering, componenti e accessori. La differenza decisiva rispetto ad altre manifestazioni di questo segmento è che alla AMB di Stoccarda sono, in prevalenza, gli stessi produttori ad esporre, non i loro rappresentanti o commercianti.
Molti espositori sono leader sul mercato mondiale e “giganti” nel loro segmento e ad AMB mostrano puntualmente, ogni due anni, le loro innovazioni. L’elenco dei marchi registrati si presenta come la lista dei VIP dell’industria delle macchine utensili e degli utensili di precisione.
Fra essi si annoverano: Chiron-Werke, DMG MORI, EMCO, GF Machining Solutions, Gühring, Hahn+Kolb, Ilg+Sulzberger, INDEX-Werke, ISCAR Germany, KASTO Maschinenbau, Komet Group, LMT Tool Systems, MAPAL Präzisionswerkzeuge, Nagel Werkzeug-Maschinen, Paul Horn, Sandvik Tooling Deutschland e Yamazaki Mazak Deutschland, solo per citarne alcuni. Queste imprese sono inoltre impegnate nel consiglio della AMB di Stoccarda, che si riunisce più volte in seduta, e nel sostegno della Messe Stuttgart sia per l’organizzazione strategica che per la pianificazione tematica.
Il programma collaterale di AMB 2016 è focalizzato su due punti. Uno è finalizzato interamente alla promozione delle nuove generazioni e della manodopera qualificata e prevede manifestazioni quali la “Mostra speciale giovani” della Fondazione VDW per le nuove generazioni, la competizione WorldSkills, con finale tedesca, il Career Walk dell’Ente per lo sviluppo economico di Stoccarda, la gara “Incontro fra arte e tecnologia” della rivista specializzata mav e la European MINT Convention. La rivista specializzata fertigung individuerà insieme con Haas Automation Europe il “Tornitore dell’anno” fra gli uomini e le donne in concorso. L’iniziativa ThingING. darà informazioni sul corso di studio di ingegneria e sulla professione dell’ingegnere.
Il secondo tema centrale di AMB 2016 è rappresentato invece da Industrie 4.0 e dai trend del futuro. A questo proposito l’offerta comprende: la AMB Expertenlounge, le visite guidate per i visitatori sulla tutela a tutto tondo delle risorse, l’efficienza energetica promossa dal ministero per l’ambiente, il clima e l’energia del Baden-Württemberg, il “Tour attraverso le innovazioni nella lavorazione del metallo” del PTW e il premio MM MaschinenMarkt. L’Ente per lo sviluppo economico della regione di Stoccarda presenterà conferenze di grande interesse sulle tematiche di attualità del settore. Altri punti del programma sono ancora in via di definizione.