La filiera e i professionisti lo chiedevano da diversi anni e, a fine marzo, per la prima volta in Francia, si è svolto un evento di un’ampiezza inedita, con 2.700 espositori. GLOBAL INDUSTRIE (www.global-industrie.com) di fatto ha riunito quattro Saloni, ognuno leader nel proprio settore – Industrie, Midest, Smart Industries e Tolexpo – nell’ambito della “Settimana dell’industria”. Una sfida vinta da GL events, organizzatore dell’evento che ha saputo richiamare 40.800 visitatori (+27% rispetto alle edizioni 2017 dei diversi Saloni presi singolarmente e raggruppati).
“Abbiamo vinto una sfida importante: GLOBAL INDUSTRIE è una grande anteprima francese organizzata in pochissimo tempo e diventata immediatamente un evento di spicco di livello europeo”, evidenzia Sébastien Gillet, Direttore dell’evento. “Gli attori della filiera nel loro insieme (espositori, visitatori, politici, grandi gruppi industriali, responsabili di organismi professionali) hanno espresso la loro soddisfazione. Questo nuovo dinamismo, promosso dal Salone e ritmato dagli eventi collaterali in esso presenti, ha favorito una presa di coscienza collettiva e risvegliato l’orgoglio dei francesi per la loro industria”.
Più di una semplice vetrina, GLOBAL INDUSTRIE è risultato un evento business dove, durante i quattro giorni dello svolgimento, ha regnato un autentico clima di affari. Nelle corsie sono state vendute macchine, attrezzature, soluzioni, firmati contratti e promosse nuove collaborazioni. Inoltre, il servizio gratuito dei Business Meetings ha permesso di organizzare almeno 1.041 appuntamenti d’affari.
La dimensione internazionale dell’evento fieristico è stata ben testimoniata dalle 18 partecipazioni collettive tra cui Portogallo, Italia, Algeria, Corea del Sud e dalle numerose visite effettuate da delegazioni straniere e da personalità politiche internazionali di spicco.
Nell’ambito di GLOBAL INDUSTRIE si è inoltre tenuto lo “Stakeholder Forum 2018”, organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze Francese e dalla Commissione Europea. Durante tre mezze giornate, 400 persone (ministri, direttori generali, presidenti di grandi aziende, collettività territoriali) hanno partecipato ad alcuni workshop che trattavano diversi aspetti della trasformazione digitale dell’industria (finanziamenti, competenze digitali, partnership pubblico/privato, piattaforme informatiche, poli d’innovazione informatica).
Gli Award, la Fabbrica Connessa (Usine Connectée), il Labo, il Campus, le Conferenze e lo studio TV… Attraverso un programma di eventi collaterali ricco e sfaccettato, GLOBAL INDUSTRIE ha infine messo al centro la valorizzazione e la promozione dei talenti e dei know-how che fanno la ricchezza dell’industria francese.