
AUTOMATICA è sinonimo di ottimizzazione dei processi produttivi. Foto Messe München.
Il salone AUTOMATICA (www.automatica-muenchen.com) segna un nuovo record di iscrizioni: per l’edizione in programma dal 21 al 24 giugno 2016 a Monaco di Baviera la superficie prenotata dagli espositori è già superiore a quella della precedente edizione. In cinque padiglioni, oltre 800 aziende presenteranno le loro soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi e la robotica di servizio professionale, dimostrando che è cominciata l’era dei sistemi di automazione e dei robot intelligenti.
Gli affari nel settore non potrebbero andare meglio. “Nel 2014 l’industria tedesca di robotica e automazione ha registrato un giro d’affari di 11,4 miliardi di euro”, sottolinea Patrick Schwarzkopf, direttore generale di VDMA Robotik + Automation (www.rua.vdma.org). “Questo nuovo record corrisponde a un incremento del fatturato del 9% rispetto all’anno precedente. Nell’anno in corso prevediamo un ulteriore aumento del 5%. Spinto da questi segnali positivi, il settore prosegue nello sviluppo di tecnologie avanzate come la collaborazione fra uomo e macchina, la robotica mobile e l’Industria 4.0”.
Per AUTOMATICA questo significa non solo un’evoluzione, ma una vera e propria rivoluzione in termini di tecnologie ed esposizione. Robotica, sistemi di visione, soluzioni di assemblaggio integrate e robotica di servizio professionale sono le avanguardie di tale rivoluzione. La capacità di innovazione ha preso ulteriore slancio negli ultimi due anni, come sottolinea Wilfried Eberhardt, Chief Marketing Officer di KUKA AG.
“Tematiche specifiche come l’Industria 4.0, la collaborazione sicura fra uomini e robot, e i nuovi campi di applicazione della robotica sono al centro del dibattito”, dice Eberhardt. “Gli utilizzatori non vogliono solo conoscere i vantaggi, ma poter utilizzare in tempi rapidi queste tecnologie nella pratica quotidiana. Come azienda leader nella robotica e nell’automazione, in KUKA stiamo lavorando con grande impegno per soddisfare queste richieste. Già oggi possiamo promettere che ad AUTOMATICA 2016 mostreremo soluzioni tecnologiche futuristiche, promettenti e uniche nel loro genere. Soluzioni che garantiscono forti incrementi della produttività e portano l’automazione in aree finora difficilmente gestibili”.
AUTOMATICA 2016 proporrà tutta la gamma di prodotti, sistemi e soluzioni per qualsiasi progetto di automazione. Dall’industria automobilistica alla lavorazione dei metalli, dal medicale all’alimentare, dal farmaceutico alla plastica, il Salone si rivolgerà agli utilizzatori dei settori più svariati, perché espositori e visitatori condividono lo stesso obiettivo: ottimizzare i processi produttivi. E dato che i robot hanno abbandonato le loro gabbie di protezione e lavorano gomito a gomito con gli esseri umani, l’area “Robotica di servizio professionale” ad AUTOMATICA 2016 mostrerà le soluzioni concrete più recenti. Dall’industria estrattiva all’agricoltura, dai cantieri edili ai boschi, su terra o in acqua, nei cieli o nello spazio, i robot di servizio sono presenti nella vita lavorativa di molti settori.
Dopo il debutto positivo del tema “Industria 4.0 nella realtà produttiva” all’edizione del 2014, la prossima edizione del salone proporrà il nuovo tema “IT2Industry”. Si tratta di un Salone specializzato accompagnato da un convegno dedicato agli ambienti di lavori intelligenti e connessi. Nel padiglione A5 gli espositori presenteranno soluzioni e servizi per l’Internet delle Cose industriale e proporranno esempi concreti e best-practice nell’ambito della conferenza.
Le notizie non finiscono qui. Mentre nel giugno 2014 il Salone di Manutenzione Industriale si era svolto contestualmente ad AUTOMATICA, il prossimo anno questo evento si trasferirà nell’International Congress Center (ICM) annesso al Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Cambiando sede e date (18-20 ottobre 2016), maintain punta infatti a rispondere alla richiesta degli operatori di nuovi contenuti, con un programma convegnistico più ampio e ricco, per consolidare in tal modo la propria posizione di principale vetrina della manutenzione industriale. Verrà inoltre implementato un nuovo concetto di presentazione “dal vivo” di processi di manutenzione in condizioni reali, per trasmettere informazioni e conoscenze mirate sulla manutenzione.