Dimostrazione operativa dell’impianto di saldatura robotizzato donato da MASCHIO GASPARDO alla Scuola di Formazione Professionale ENAIP Veneto di Cittadella.
MASCHIO GASPARDO ha donato un impianto di saldatura robotizzato alla Scuola di Formazione Professionale ENAIP Veneto di Cittadella. MASCHIO GASPARDO ha così rafforzato il proprio impegno verso la formazione e l’innovazione. Un investimento che offrirà a oltre 400 studenti l’opportunità di acquisire competenze all’avanguardia, in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
L’impianto donato è lo stesso tipo di tecnologia utilizzata negli stabilimenti MASCHIO GASPARDO per la produzione di macchine agricole, garantendo agli studenti una formazione pratica e aggiornata sulle reali dinamiche produttive del settore.
Legati al territorio
L’inaugurazione dell’impianto, avvenuta il 24 febbraio presso l’Istituto, si è svolta alla presenza di esponenti istituzionali e politici locali, tra cui Valeria Mantovan, Assessore Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale, Luca Pierobon, Sindaco di Cittadella, e rappresentanti di MASCHIO GASPARDO, tra cui Francesca Maschio, esponente della terza generazione alla guida del gruppo, e di ENAIP Veneto, con l’amministratore delegato Giorgio Sbrissa.
L’evento ha confermato il forte legame tra MASCHIO GASPARDO e il territorio dell’Alta Padovana, un’area con una lunga tradizione metalmeccanica e una vocazione imprenditoriale che ha contribuito alla crescita economica della regione.
“La nostra azienda è nata e cresciuta qui, grazie all’impegno di generazioni di lavoratori”, ha dichiarato Francesca Maschio, nel team delle risorse umane di MASCHIO GASPARDO. “Collaboriamo da anni con scuole e istituti di ricerca per sviluppare nuove competenze e creare un ciclo virtuoso di formazione e innovazione. Per noi, sostenibilità significa anche investire sulle persone e sul futuro del nostro territorio”.
Tecnologia e formazione
L’impianto di saldatura donato è una tecnologia d’avanguardia, progettata per simulare processi produttivi reali e fornire agli studenti un’esperienza pratica altamente qualificante. Un’iniziativa che consolida Enaip Veneto di Cittadella come polo d’eccellenza nella formazione professionale, preparandolo a formare tecnici specializzati pronti ad affrontare le sfide dell’industria 4.0.
“Questo progetto dimostra quanto sia fondamentale la sinergia tra il sistema della formazione professionale di cui ENAIP Veneto fa parte e quello delle imprese, di cui Maschio Gaspardo è un’eccellenza”, ha sottolineato Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di ENAIP Veneto.
“Dotare i nostri studenti di strumenti tecnologicamente avanzati significa offrire loro un vantaggio competitivo concreto e contribuire allo sviluppo dell’intero sistema produttivo locale e regionale. Attualmente, sono 316 gli studenti che si stanno formando per conseguire un diploma nel settore meccanico. Inoltre, collaboriamo con circa 150 aziende, creando un ponte diretto tra scuola e mondo del lavoro”, ha aggiunto Sbrissa.
Un appello ai giovani: il futuro dell’industria passa da voi
Nel corso dell’evento, Francesca Maschio ha rivolto un appello ai giovani affinché colgano le opportunità offerte dal settore metalmeccanico: “l’industria ha bisogno di nuove energie, idee e talento. Non abbiate paura di mettervi in gioco: il nostro territorio offre occasioni concrete di crescita e innovazione. Questo impianto ne è la prova”.
Con questa iniziativa, MASCHIO GASPARDO non solo rafforza il proprio ruolo di punto di riferimento per il settore, ma investe attivamente nella costruzione di un futuro più solido e competitivo per le nuove generazioni.
Consegna dei diplomi
In occasione della donazione dell’impianto robotizzato di saldatura, si è tenuta alla presenza degli invitati la cerimonia di consegna dell’attestato di qualifica professionale a 40 giovani studenti dei settori meccanico ed elettrico, che attualmente stanno frequentando il quarto anno per l’ottenimento del diploma professionale.
Giovani talentuosi che si inseriranno a partire da giugno 2025 nel mercato del lavoro in imprese meccaniche e impiantistiche della zona. E che potranno anche scegliere di proseguire nei percorsi di specializzazione IFTS-Istruzione e formazione tecnica superiore e, successivamente, nel biennio ITS-Istituti tecnologici superiori, per diventare dei “super tecnici” della meccatronica.
Foto di gruppo con l’Assessore Regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione Valeria Mantovan, il Sindaco di Cittadella Luca Pierobon, i rappresentanti di Maschio Gaspardo e gli studenti diplomati dell’istituto ENAIP Veneto.