S&P Global Market Intelligence 451 Research e Siemens hanno pubblicato un rapporto sullo stato del metaverso industriale nel 2024. Lo studio si basa su un’indagine condotta su 907 partecipanti di 16 settori e sette Paesi (Australia, Canada, Cina, Germania, India, Regno Unito e Stati Uniti) e su ulteriori interviste qualitative.
Il rapporto mostra che l’81% delle aziende sta già utilizzando, testando o pianificando l’applicazione del metaverso industriale al proprio business. Quasi due terzi di queste aziende impiegano o testano soluzioni per migliorare lo sviluppo del prodotto, le operazioni, la gestione della forza lavoro e la gestione della catena di fornitura.
Le restanti aziende stanno effettuando investimenti strategici in tecnologie come i gemelli digitali, l’intelligenza artificiale industriale o l’Internet of Things (IoT) e prevedono di implementarle in specifiche soluzioni di metaverso industriale entro i prossimi tre anni. Nel 2024, il 62% delle aziende operanti a livello globale ha aumentato la spesa per le tecnologie del metaverso industriale.
Motore della trasformazione
“Le tecnologie fondamentali che abilitano il metaverso industriale vivono un rapido sviluppo in tutto il mondo. Gli investimenti nei gemelli digitali, nell’intelligenza artificiale e nell’Internet of Things sono in crescita”, ha dichiarato Peter Koerte, membro del consiglio d’amministrazione di Siemens AG, chief technology officer e chief strategy officer.
“Molte aziende non solo stanno sperimentando queste tecnologie, ma stanno già implementando e incrementando casi d’uso concreti che dimostrano il valore aggiunto del metaverso industriale. La trasformazione in atto nell’industria ha un chiaro obiettivo strategico: sfruttare soluzioni più intelligenti ed efficienti in tutti i settori”, ha aggiunto Koerte.
“Il metaverso industriale si sta dimostrando più di un semplice concetto promettente: sta emergendo come un motore fondamentale della trasformazione digitale”, ha detto Brian Partridge, responsabile della ricerca di S&P Global Market Intelligence 451 Research.
“Le aziende di tutte le dimensioni impegnano risorse sostanziali in una fase di passaggio dalla sperimentazione all’implementazione di soluzioni integrate in grado di gestire sfide complesse su larga scala. Questo passaggio dai progetti pilota alla piena applicazione riflette la crescente fiducia nel potenziale del metaverso di guidare l’efficienza e l’innovazione in vari settori”, ha specificato Partridge.
Il grado di integrazione di queste nuove tecnologie varia in modo significativo a seconda dei settori. La quota più alta di aziende che utilizzano queste tecnologie è quella che opera nei settori dei prodotti industriali (38%), delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici (38%), dell’automotive (29%), dei data center (28%), elettronica (26%) e alimentare (26%).