Marco Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250, è ospite, presso Moog, il 25 maggio, dalle 13:30 alle 16:30 al padiglione 5, stand M025 di SPS Italia.
Il legame che unisce Moog e lo sport si fonda sull’indissolubile relazione tra le discipline sportive e la tecnologia. Nelle competizioni sono, infatti, i millesimi di secondo a fare la differenza.
Il successo è frutto del talento, della preparazione tecnica e, sempre più, anche delle innovazioni adottate. In tal senso, Moog – leader mondiale nella fornitura di soluzioni ad alte prestazioni per il controllo del movimento – affianca numerosi player del mondo della F1TM e del motorsport: collaborazioni che confermano la capacità dell’azienda di anticipare i tempi e progettare soluzioni custom, integrate in una Total Solution in grado di coniugare prestazioni e massima affidabilità.
Un’eccellenza avvalorata anche dalla presenza a SPS Italia di Marco Melandri, campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250, in qualità di ospite presso lo stand Moog il 25 maggio, dalle 13:30 alle 16:30 (padiglione 5, stand M025).
Alessandro D’Angelo, Sales Manager di Moog commenta: “Siamo onorati di avere come ospite un’icona mondiale dello sport come Marco Melandri. Campione del mondo di motociclismo nel 2005 nella classe 250 oltre agli innumerevoli successi nella MotoGP e primatista italiano di vittorie che nel Campionato Mondiale Superbike, Melandri ha avuto la possibilità di sperimentare la tecnologia dei nostri motori applicata a una motocicletta full electric realizzata per la casa motociclistica Soriano. Il prestigioso progetto ci ha permesso di dimostrare sul campo la validità dei nostri sistemi elettrici e la loro estrema versatilità, anche in questo specifico ambito applicativo”.
Tra le collaborazioni di Moog per l’industria motociclistica si distingue, infatti, la recente partnership per lo studio e l’ingegnerizzazione di motori speciali altamente performanti, con peso e dimensioni ottimizzate.
In dettaglio, ogni moto della serie Soriano è dotata di due motori brushless Moog raffreddati a liquido, realizzati presso il sito di Casella (in provincia di Genova). Si tratta di soluzioni altamente customizzate. Moog ha infatti sviluppato motori personalizzati sia in termini di interfaccia meccanica coppia-velocità, che di estetica.
Il risultato ottenuto è una linea accattivante, sportiva ed elegante, che richiama alla mente le motociclette del passato, in cui l’alloggiamento dei motori è perpendicolare rispetto all’asse del veicolo. Grazie anche al contributo dei motori da 80 HP Moog, il primo modello prodotto vanta un’autonomia di circa 320 km e prestazioni da 0 a 96,6 km/h in 3,5 s.