Il Consorzio Profibus e Profinet Italia (PI), Associazione che promuove la comunicazione industriale attraverso l’utilizzo delle tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link, il 16 febbraio scorso ha aperto l’anno consortile con la consueta Assemblea Ordinaria dei soci, momento di incontro e confronto per la determinazione sinergica delle attività e degli obiettivi del 2022.
L’Assemblea Ordinaria ha avuto inizio con la presentazione di cinque nuovi soci, arrivando così a una compagine associativa di oltre 70 aziende in Italia. Ecco i nuovi soci.
BDF DIGITAL è un’impresa italiana che da oltre 50 anni si occupa di innovazione e ricerca nel mondo dell’automazione industriale, dell’energia e dei controlli numerici con brand riconosciuti a livello mondiale.
Trafag Italia è la filiale italiana di Trafag AG, con sede in Svizzera, specializzata ormai da più di mezzo secolo nella produzione di sensori di pressione, trasduttori di pressione, trasmettitori di pressione, pressostati, termostati, controllo densità gas, indicatori.
wenglor sensoric, è una realtà attiva nel settore dei sensori intelligenti e tecnologie di elaborazione di immagine. Le soluzioni brevettate di prodotti e sistemi vengono impiegate in innumerevoli comparti automatizzati in tutto il mondo.
CoreTigo è una società che si occupa di comunicazione 4.0. La tecnologia CoreTigo si basa sullo standard IO-Link Wireless e crea un mondo industriale più connesso, senza cavi, in modo affidabile ed economico.
CMZ Sistemi Elettronici è un’impresa che offre soluzioni customizzabili di motion control oltre a un’ampia selezione di controllori programmabili IEC61131 fino a 99 assi, servoazionamenti, motori brushless e stepper, periferiche e moduli I/O sia digitali che analogici e pannelli operatore HMI.
Per il 2022 il Consorzio PI Italia rinnova, inoltre, la propria partecipazione alle principali fiere di settore, tra cui SAVE Milano, SPS Italia a Parma, MECSPE. Una decisione che ha come obiettivo quello di promuovere la realtà consortile e le singole aziende.
“A seguito della fine dello stato di emergenza sanitaria, vogliamo riprendere a frequentare le fiere, che da sempre costituiscono lo scenario dove scoprire le novità tecnologiche e ritornare a confrontarsi con le molteplici realtà imprenditoriali”, ha infatti dichiarato il Presidente, Giorgio Santandrea.
“È stata dunque confermata la volontà di partecipare a fiere di settore già consolidate negli anni, ma anche in ambiti per noi nuovi come Pharmintec, Pipeline & Gas Expo, Hydrogen Expo, Eolica Mediterranean, 33.BI-MU, Ecomondo”, continua Santandrea.
“Vogliamo dare a tutte le nostre aziende consorziate la possibilità di promuovere il proprio business e le proprie competenze in contesti nuovi e dalle grandi opportunità, per poter crescere insieme. Con la speranza che possa esserci una vera ripresa del comparto”, conclude Santandrea.