L’Internet of Things, la leva dell’Industria 4.0, un fenomeno che interseca in modo trasversale l’industria tradizionale e il terziario, che si trovano ad affrontare una svolta decisiva, sta radicalmente trasformando l’assetto di numerose aziende. Impossibile non tenerne conto in ogni settore: sarebbe un grave errore, che penalizzerebbe le potenzialità di crescita.
Nasce da questa consapevolezza il ciclo di incontri gratuiti “Impresa 4.0, conoscere per crescere - The Business Transformation Journey”, proposti dall’Associazione Culturale Oltre, con sede in Valle Camonica, in provincia di Brescia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Brescia, e il suo Punto Impresa Digitale, e con la partecipazione di numerose aziende tra cui Hoval.
Dopo il successo dei primi incontri, svoltisi a partire da novembre dello scorso anno, è previsto un nuovo e importante evento online per il 4 dicembre, alle ore 16:00, con focus sull’impatto trasversale del fenomeno sul tessuto imprenditoriale locale.
In agenda è stato inserito anche un intervento di David Herzog e Dante Beltrami, rispettivamente Amministratore Delegato e Funzionario Tecnico Commerciale di Hoval, tra le prime aziende a capire le potenzialità dell’IoT, inaugurando l’era dello Smart Heating: facendosi interprete di questi trend innovativi, l’azienda offre soluzioni rapide e intuitive per gestire in modo semplice la complessità dei sistemi di riscaldamento.
Da sempre innamorata della tecnologia, Hoval ha infatti creato la piattaforma Hoval Digital, trasformando la tradizionale termoregolazione statica in termoregolazione dinamica, caratterizzata da un nuovo approccio predittivo. Nelle soluzioni digitalizzate Hoval, i sensori utili alla gestione, alla manutenzione predittiva e al monitoraggio dei consumi sono interconnessi ai sistemi informatici e ottimizzano l’interfaccia uomo-macchina, semplificandola e rendendola più intuitiva.
I vantaggi sono tangibili, in termini di miglioramento dell’efficienza dell’impianto, del contenimento dei consumi energetici e della gestione tempestiva della manutenzione. Hoval Digital è infatti una soluzione online, offerta come servizio di Energy Management e manutenzione digitale attraverso uno specifico contratto Software as a Service (SaaS) che consente al cliente di ottimizzare il proprio business e di fidelizzare a sua volta i propri clienti.
La soluzione è GDPR Compliant e gestisce in automatico tutti gli aspetti legati alla Privacy dell’utente del servizio. Si accede tramite browser, i dati vengono memorizzati in tempo reale direttamente al cloud e, in ogni istante, è possibile accedere, consultare lo stato di funzionamento degli impianti e visualizzarne il valore.
Hoval Digital rende più smart anche l’attività dei progettisti, dei gestori di calore e dei manutentori. In caso di guasto, consente infatti di effettuare la diagnosi e di intervenire anche da remoto, scongiura il rischio di viaggi a vuoto e semplifica gli interventi di manutenzione.
Consente, inoltre, di accedere a un archivio storico di dati sul funzionamento dell’impianto, utile per confrontare il consumo stagionale, gestire la curva climatica e modificare i parametri per ridurre i consumi e i costi.
I vantaggi di Hoval Digital sono stati ancor più evidenti durante il lockdown: la possibilità di accedere ai dati e intervenire da remoto è risultata infatti fondamentale per semplificare il lavoro quotidiano dei gestori di calore e dei manutentori. Sarà proprio questo il tema dell’intervento Hoval: “L’innovazione al tempo del covid”. In una situazione di criticità quale quella indotta dalla pandemia, Hoval Digital ha effettivamente risolto molti problemi. Come? Lo scoprirete il 4 dicembre. Non mancate e… “Let’s Digitize Together!”. Per informazioni e iscrizioni: https://oltre.network/3-incontro-trasformazione-digitale-e-sostenibilita/.