I massimi esponenti dell’industria dei semiconduttori si riuniscono a SEMICON Europa 2024, dal 12 al 15 novembre presso la Messe München di Monaco in Germania, per discutere delle ultime tendenze e innovazioni nel settore del packaging avanzato e della gestione delle fab.
La Advanced Packaging Conference (APC) e il Fab Management Forum (FMF) si tengono a SEMICON Europa e si concentreranno sulla ricerca di soluzioni sostenibili per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato dei semiconduttori.
SEMICON Europa è l’evento europeo che mette in contatto l’intera filiera di progettazione e produzione dell’industria elettronica, e si svolge in concomitanza con la fiera electronica. Le iscrizioni per l’Advanced Packaging Conference e il Fab Management Forum sono aperte.
“La collaborazione a livello globale nell’industria dei semiconduttori è un fattore essenziale per promuovere una crescita sostenibile e per sostenere uno sviluppo esponenziale del settore”, dichiara Laith Altimime, presidente di SEMI Europe. “La Advanced Packaging Conference e il Fab Management Forum rappresentano un’opportunità unica per condividere intuizioni e innovazioni, consentendoci di sfruttare tecnologie e strategie all’avanguardia, che migliorano le prestazioni e aprono la strada a un futuro più sostenibile”.
Advanced Packaging Conference
La domanda di calcolo ad alte prestazioni (HPC) è in aumento, spinta dai progressi dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT. L’espansione dell’HPC richiede lo sviluppo di soluzioni innovative nella progettazione dei chiplet, nella dissipazione del calore e nell’ottimizzazione della potenza.
La conferenza APC “Chiplets and Heterogenous Integration: The Next Frontier in Performance and Efficiency”, costituisce una piattaforma per esplorare il potenziamento di ciascuno di questi sviluppi, evidenziando la collaborazione tra università, mondo dell’industria e governi e si concentra su:
il ruolo dei chiplet nel miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza;
tecniche di ottimizzazione della potenza per le applicazioni di prossima generazione;
progressi nella miniaturizzazione e nellintegrazione dei materiali;
innovazioni nella dissipazione del calore e nella gestione termica;
collaborazioni tra università, mondo dell’industria e governi.
La conferenza è sponsorizzata da: ASE Global, Atotech un marchio MKS, Comet Yxlon, IBM, Koh Young Europe e SUSS MicroTec.
Fab Management Forum
Per rispondere all’evoluzione continua del settore, l’industria dei semiconduttori è chiamata ad adottare strategie competitive, sostenibili e all’avanguardia che migliorino l’efficienza e le prestazioni delle fab promuovendo la collaborazione tra le aziende.
Il Fab Management Forum di quest’anno “Driving Innovation: Competitive, Sustainable and Collaborative Strategies” analizza diversi temi cruciali:
strategie chiave nel mercato globale;
soluzioni per la produzione intelligente;
transizione green dell’Europa: dalla stabilità alla sostenibilità;
tecnologie di base di nuova generazione per le fab del futuro.
Il forum è sponsorizzato da Comet Yxlon, Flexciton, INFICON, Lynceus, Tokyo Electron Europe (TEL) e Watlow.
Gli appuntamenti principali
Nell’ambito di SEMICON Europa si svolgono:
CxO Summit: esperti e leader di settore condividono le loro strategie per una crescita sostenibile nel settore dei semiconduttori in Europa, focalizzandosi su come affrontare l’evoluzione attraverso la sostenibilità, la resilienza della supply chain e gli sviluppi tecnologici.
III-V Summit-Integrated Photonics: questo summit esamina il ruolo dei semiconduttori composti III-V nel progresso dell’elettronica di prossima generazione, soffermandosi sul loro impatto sui dispositivi ad alte prestazioni ed efficienti dal punto di vista energetico nei settori delle telecomunicazioni, dell’informatica e della fotonica.
ITF Chip into the Future - Powered by imec: questa sessione tratta l’attuazione e l’impatto dell’EU Chips Act sull’ecosistema europeo dei semiconduttori, evidenziando la cooperazione nella ricerca e le innovazioni nella progettazione e nella produzione di chip.
MEMS & Imaging Sensors Summit: questo incontro esplora i recenti progressi nelle tecnologie dei MEMS e dei sensori di immagine, mettendo in evidenza il loro impatto sull’agricoltura, l’automotive e nel medicale, oltre all’integrazione dell’AI, dell’apprendimento automatico e della fusione dei dati nelle applicazioni di prossima generazione.
Programma degli Executive Forum: queste sessioni forniranno aggiornamenti sulle principali tendenze tecnologiche, tra cui i semiconduttori in carburo di silicio (SiC), le soluzioni per la mobilità intelligente e i processi di produzione guidati dall’intelligenza artificiale. Gli esperti del settore si occuperanno anche di energia sostenibile e delle sfide legate all’elettrificazione, presentando le ultime innovazioni volte a superare questi ostacoli.
Programma della TechARENA: incentrate sulle tecnologie emergenti, le sessioni di TechARENA esplorano i progressi in campi come la tecnologia medica, l’informatica quantistica e la sicurezza informatica. Le discussioni affrontano anche le sfide globali legate alla gestione della supply chain, alla sostenibilità e allo sviluppo di nuove competenze, ponendo l’accento sul ruolo della ricerca e dell’innovazione europea nel guidare la crescita dell’industria dei semiconduttori.
I seminari che si tengono nei padiglioni C1, C2 e Ingresso Ovest sono gratuiti per tutti i visitatori di SEMICON Europa ed electronica. Per maggiori dettagli, visitate il sito web di SEMICON Europa 2024 e seguite SEMI Europe su LinkedIn o X @SEMIEurope (#SEMICONEuropa).