Dawn Rogers, senior product manager presso lo specialista di connettori PEI-Genesis, spiega come i connettori stiano alimentando lo sviluppo dei veicoli elettrici.
L’ultimo rapporto Global EV Outlook dell’IEA rivela un’impennata nelle vendite di auto elettriche, che secondo le proiezioni raggiungeranno l’incredibile cifra di 17 milioni di unità entro la fine del 2024. Si tratta di un traguardo significativo per l’industria automobilistica, poiché si prevede che i veicoli elettrici costituiranno più di un’auto su cinque venduta in tutto il mondo.
Vista l’accelerazione del mercato dei veicoli elettrici, il ruolo critico della tecnologia avanzata dei connettori nel sostenere questa crescita diventa sempre più evidente. Dawn Rogers, senior product manager presso lo specialista di connettori PEI-Genesis, spiega come i connettori stiano alimentando lo sviluppo dei veicoli elettrici.
La tecnologia alla base di un veicolo elettrico gli consente di gestire e distribuire in modo efficiente l’energia. Questa funzionalità dipende in larga misura dalla qualità e dalle prestazioni dei connettori. I connettori dei veicoli elettrici non sono semplici collegamenti, ma componenti sofisticati che devono soddisfare rigorosi requisiti per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.
Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, indotto sia dalle severe normative ambientali sia dall’interesse dei consumatori nei confronti di una mobilità sostenibile, la necessità di connettori robusti e ad alte prestazioni diventa fondamentale.
Requisiti per i connettori EV
I connettori per veicoli elettrici devono gestire carichi di corrente elevati per supportare la ricarica rapida e le applicazioni ad alta potenza. I carichi di corrente elevati generano un calore significativo che, se non gestito correttamente, può portare al surriscaldamento e al potenziale guasto del connettore.
Per ridurre al minimo la resistenza e la generazione di calore, i produttori di connettori devono utilizzare materiali ad alta conducibilità elettrica, come leghe di rame o argento. Devono inoltre incorporare caratteristiche di progettazione, come interfacce di contatto robuste e bassa resistenza di contatto, per supportare un elevato flusso di corrente senza significative perdite di energia.
Allo stesso modo, i connettori devono ridurre al minimo le perdite di potenza e garantire una trasmissione efficiente dell’elettricità dalla batteria ai vari componenti del veicolo. Le perdite di potenza durante la trasmissione possono ridurre l’efficienza complessiva del veicolo e diminuirne l’autonomia. In questo caso, i connettori devono essere progettati con una bassa resistenza di contatto e incorporare funzioni di gestione termica per dissipare efficacemente il calore e mantenere temperature operative ottimali.
Per i connettori dei veicoli elettrici è inoltre fondamentale garantire un isolamento elettrico adeguato al fine di evitare cortocircuiti, archi elettrici e altri guasti elettrici. I connettori devono essere realizzati in materiali termoplastici di alta qualità, come il polietilene (PE) o il politetrafluoroetilene (PTFE), in grado di resistere a tensioni elevate e condizioni difficili.
Devono poi incorporare caratteristiche di progettazione che assicurino barriere fisiche tra le parti conduttrici per evitare contatti accidentali e archi elettrici. Allo stesso tempo, devono essere conformi a rigorosi standard di sicurezza e certificazioni, come IEC 61851-1, IEC 61851-23 e IEC 62196, che regolano i requisiti elettrici.
I connettori devono inoltre essere in grado di adattarsi alle condizioni difficili a cui sono esposti i veicoli elettrici. Ciò include il funzionamento con temperature estreme, umidità, polvere e vibrazioni, senza compromettere le prestazioni. Allo stesso tempo, devono essere conformi alle diverse normative ambientali, come REACH e RoHS.
Rivoluzione dei veicoli elettrici
Le tecnologie avanzate dei connettori consentono una gestione efficiente dell’energia, fondamentale per massimizzare l’autonomia e l’efficienza dei veicoli elettrici. Una delle soluzioni di spicco sul mercato che risponde a questi severi requisiti è la linea di connettori SurLok Plus di Amphenol. Si tratta di connettori progettati specificamente per migliorare le prestazioni, l’affidabilità e la sicurezza dei veicoli elettrici.
I connettori SurLok Plus sono utilizzati principalmente nel pacco batterie dei veicoli elettrici e hanno un ingombro ridotto per consentire una più facile integrazione del sistema. La gamma da 1.500 V è stata progettata specificamente per le applicazioni EV in fase di sviluppo sul mercato. Questi connettori sono inoltre classificati IP67 (accoppiati) per garantire la protezione contro la polvere e l’acqua e sono dotati di un esclusivo sistema di aggancio integrale, che assicura sempre la connessione elettrica e meccanica.
Questa gamma utilizza la tecnologia brevettata da Amphenol chiamata RADSOK, che consente ai connettori di mantenere un ingombro ridotto pur erogando una maggiore potenza. I connettori hanno una griglia in lega ad alta conduttività, che permette una bassa forza di inserimento, mantenendo al contempo un’ampia superficie conduttiva.
Inoltre, questi connettori sono certificati UL 1977/4128 e TUV 2PfG2740, il che significa che si autoestinguono in caso di incendio, garantendo il massimo livello di sicurezza per i clienti.
La serie SurLok Plus offre una soluzione robusta alle sfide tecniche che i connettori EV devono affrontare, assicurando che soddisfino gli stringenti requisiti dei moderni veicoli elettrici.
In vista di un futuro più verde ed elettrificato, l’importanza delle tecnologie avanzate dei connettori non può essere sopravvalutata. Sono gli eroi non celebrati che permettono la rivoluzione dei veicoli elettrici, assicurando che la transizione verso una modalità di trasporto più pulita e sostenibile sia non solo possibile, ma anche pratica e affidabile.
Per saperne di più sulla serie di connettori SurLok Plus di Amphenol o per conoscere l’ampia gamma di connettori forniti da PEI-Genesis, è possibile visitare il sito www.peigenesis.com.