Nel settore dell’idrogeno, le soluzioni per le problematiche di sicurezza hanno spesso coinvolto le proprietà dei materiali e un dimensionamento meccanico appropriato.
Idrogeno verde: Pilz guida la transizione con soluzioni di sicurezza evolute. Nel percorso verso una transizione energetica sostenibile, l’idrogeno verde si profila come vettore energetico strategico per un futuro decarbonizzato.
Tuttavia, la produzione, lo stoccaggio e l’impiego dell’idrogeno richiedono standard di sicurezza elevatissimi: si tratta infatti di un gas altamente infiammabile, il cui utilizzo industriale comporta sfide significative.
In questo scenario, Pilz – specialista globale dell'automazione sicura – gioca un ruolo fondamentale fornendo soluzioni avanzate per la sicurezza funzionale e l’Industrial Security, mirate a garantire la protezione di persone, impianti e dati lungo tutta la filiera dell’idrogeno.
Sicurezza funzionale: controllo affidabile per l’energia del futuro
Nel contesto della produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili, come eolico e fotovoltaico, Pilz offre sistemi di automazione certificati per la gestione sicura dei processi. Cuore della proposta sono i dispositivi PNOZmulti 2 e PSS 4000, progettati per gestire e controllare le funzioni critiche degli impianti in modo efficace e sicuro.
Entrambi i sistemi sono certificati fino al livello SIL 3 secondo la norma EN IEC 61511 e conformi alla EN IEC 61508, normative internazionali di riferimento per la sicurezza funzionale in ambito industriale.
Il sistema PNOZmulti 2, compatto e modulare, è ideale per applicazioni decentralizzate e linee produttive flessibili. Il PSS 4000, invece, rappresenta la soluzione ottimale per impianti di grande scala, in funzione del numero di ingressi e uscite necessari.
Questi sistemi consentono il controllo completo di parametri critici come pressione, temperatura, corrente, tensione, nonché la rilevazione di gas, fiamme e perdite, garantendo una protezione attiva e continua.
Industrial Security: difesa dei dati e della rete di controllo
Con l’aumento della digitalizzazione nelle applicazioni legate all’idrogeno – dalla produzione allo stoccaggio fino alla distribuzione – la protezione dei dati e delle reti industriali diventa imprescindibile. Pilz affronta questa sfida attraverso soluzioni robuste di Industrial Security, progettate per salvaguardare gli impianti da attacchi informatici e accessi non autorizzati.
L’elemento centrale è IAM (Identification and Access Management), che gestisce autenticazione utenti, selezione delle modalità operative e protezione dei dati sensibili. Il sistema agisce attraverso una connessione VPN con gestione degli utenti basata su ruoli, sviluppata secondo la normativa IEC 62443, lo standard internazionale per la sicurezza informatica nei sistemi di controllo industriali.
Questa architettura protegge la rete di automazione da manomissioni, mantenendo elevati standard di integrità, disponibilità e riservatezza delle informazioni, cruciali per garantire la continuità operativa e la sicurezza dell’intero ecosistema produttivo.
Efficienza, semplicità e diagnostica avanzata
L’approccio Pilz alla sicurezza dell’idrogeno non si limita all’hardware: anche il software applicativo gioca un ruolo chiave. L’interfaccia di configurazione dei sistemi PNOZmulti 2 e PSS 4000 è intuitiva e user-friendly, e permette di definire blocchi funzionali personalizzati senza necessità di programmazione tradizionale, semplificando la gestione anche da parte di personale non esperto.
La diagnostica integrata consente un monitoraggio in tempo reale dei componenti e delle condizioni operative, migliorando il tempo di reazione in caso di guasto o anomalia. Le ampie opzioni di visualizzazione permettono inoltre di identificare rapidamente eventuali problemi, contribuendo a massimizzare la produttività e la disponibilità degli impianti.
Pilz al fianco dell’idrogeno per un’industria sicura e sostenibile
La visione di Pilz è chiara: accompagnare la rivoluzione dell’idrogeno con soluzioni di automazione sicura che non solo rispettano gli standard più rigorosi, ma li superano, offrendo al contempo flessibilità, affidabilità e scalabilità.
Grazie a un portafoglio tecnologico integrato che abbraccia sicurezza funzionale e sicurezza informatica, Pilz si conferma partner strategico per gli operatori del settore idrogeno, contribuendo attivamente alla costruzione di un sistema energetico più pulito, sicuro ed efficiente.
Le soluzioni di sicurezza proposte da Pilz offrono vantaggi aggiuntivi per l’intera catena del valore dell’idrogeno.