Oggi, per mantenere il proprio vantaggio competitivo, i grandi player, così come le aziende più piccole, hanno bisogno di adottare soluzioni di automazione che permettano di rientrare nell’investimento in tempi brevi. E così, da tempo, i robot cartesiani rappresentano una scelta vantaggiosa: con l’ausilio di un sistema a portale, gli utenti possono svolgere le loro mansioni in modo economico, semplice e veloce. È necessario solo un piccolo sforzo di programmazione.
Partendo dai suoi assi lineari esenti da lubrificazione, igus – lo specialista in motion plastics – ha sviluppato robot lineari con diversi livelli di assemblaggio, che partono da 1.800,00 €. In base ai requisiti dell’applicazione, è possibile scegliere sistemi a portale a 2 assi X-Z o X-Y, oppure soluzioni articolate su 3 assi X-Y-Z. Per permettere agli utenti di spostare carichi maggiori all’interno di spazi di lavoro più ampi, igus ha sviluppato due soluzioni per portate maggiori: un portale lineare e un portale triassiale.
I due nuovi portali sono composti da assi lineari preconfigurati in alluminio e da motori passo-passo NEMA con encoder. Con una velocità massima di 1 m/s, il nuovo portale lineare è in grado di reggere carichi fino a 50 N su un ampio spazio di lavoro di 800 x 500 mm.
“Con 2.100,00 €, il rischio legato all’investimento è molto limitato, anzi, ci vogliono meno di sei mesi per rientrare nel capitale investito automatizzando applicazioni pick & place in attività di montaggio. Il rischio, per chi prende le decisioni è basso”, afferma Alexander Mühlens, responsabile delle tecnologie per l’automazione presso igus.
Il nuovo sistema a portale di igus si presta a mansioni più complesse. Con questa versione è possibile spostare carichi fino a 50 N in uno spazio di lavoro di 800 x 800 x 500 mm, a una velocità massima di 0,5 m/s. Due assi lineari con cinghia dentata ZLW e un asse a cremagliera GRR garantiscono movimenti precisi e funzionamento a secco.
Questi portali vengono utilizzati in applicazioni pick & place, “bin picking” o per mansioni di smistamento, processi che si collocano per lo più alla fine della linea di produzione. Un esempio era in mostra nell’ultima edizione della fiera FachPack, sullo stand di SSI Schäfer, specialista dell’intralogistica.
In questo caso, il portale lineare drylin assicura la fornitura automatizzata di prodotti delicati grazie a una scatola termoformata. Con l’imballaggio appositamente sviluppato e grazie all’utilizzo del portale lineare, è stato possibile preselezionare maniglie di colori diversi per la produzione di un apparecchio domestico. Gli scenari di utilizzo dei robot a portale sono molteplici, anche nella microelettronica e nell’automazione di controllo.
Oltre agli articoli a magazzino, l’utente può configurare un portale personalizzato con corse fino a 6 m e inviare una richiesta di offerta a igus. A seconda delle esigenze del cliente è inoltre possibile configurare la lunghezza dell’asse e dei vari motori, ad esempio con catene portacavi e cavi igus.