L’attuale situazione di generale e sostanziale stasi di mercato, la concorrenza crescente e i tempi di consegna sempre più stringati impongono ai costruttori di macchinari e impianti un’accresciuta attenzione alla qualità intrinseca della componentistica e dei servizi offerti dai propri fornitori. E proprio questo trova espressione nel sigillo di qualità “Rolling On Interroll”.
Ogni singolo componente è importante per garantire la disponibilità e la funzionalità di un macchinario. Esistono tuttavia elementi chiave quali i rulli trasportatori e gli azionamenti che sono più importanti, in termini funzionali, rispetto ad altri. Un mototamburo, ad esempio, in una macchina per la lavorazione della carne è solo un piccolo componente rispetto all’intero sistema, ma assolutamente critico per quanto concerne il rendimento e la funzionalità del macchinario nel suo complesso.
L’obiettivo di “Rolling On Interroll” è aiutare quei clienti, per i quali i prodotti Interroll (www.interroll.com) costituiscono un fattore di successo differenziante, a comunicare all’utente finale il valore aggiunto rappresentato dai componenti di alta qualità alla loro intera produzione. Questo strategico programma sottolinea il modello di business di Interroll, in quanto fornitore di prodotti chiave per l’intralogistica e, grazie alle piattaforme aperte, di solido partner per i costruttori di macchinari e di impianti di tutto il mondo.
In Italia i primi partner che hanno aderito al programma e che possono orgogliosamente mostrare il sigillo di qualità “Rolling On Interroll” sono: la Velati di Tribiano, in provincia di Milano, da oltre 140 anni affermata nel settore della carne con una specializzazione nella costruzione di macchine per salumi; la Turatti di Cavarzere, in provincia di Venezia, specialista mondiale nella progettazione e realizzazione di macchinari e linee complete per l’industria alimentare; la Gelmini Macchine di Langhirano, in provincia di Parma, produttrice di macchine e sistemi per l’automazione dell’industria alimentare, specializzata nella lavorazione e confezionamento di salumi e formaggi; la LMT Saturn di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, leader nella costruzione di macchine per la pelletteria.
“Molti clienti contano su di noi da anni, se non addirittura da decenni, e hanno piena fiducia nella qualità dei nostri prodotti”, sottolinea Claudio Carnino, direttore commerciale e country speaker di Interroll Italia, commentando i primi passi del programma “Rolling On Interroll” in Italia: “Con ‘Rolling On Interroll’ desideriamo che beneficino ancora di più della nostra competenza. Alcuni tra i leader della costruzione di sistemi e macchinari per le industrie alimentari, dell’imballaggio e della pelletteria hanno risposto con immediatezza cogliendo lo spirito del Programma: avvantaggiare il nostro cliente nella competizione mondiale. Ciò può avvenire anche con la partecipazione a eventi di networking o corsi di formazione esclusivi presso la nostra accademia, oppure con workshop congiunti con i nostri responsabili prodotto. Siamo convinti che proprio l’Italia, primo Paese produttore ed esportatore di macchine per l’industria, possa capire i vantaggi derivanti da una solida partnership, certificata dal nostro bollino ‘Rolling On Interroll’”.