Nel 2020 Simon Eickholt, Amministratore di KERN Microtechnik, intende ripetere gli ottimi risultati aziendali del 2019 grazie anche alle nuove serie KERN Micro. ©KERN Microtechnik GmbH
Il 2019 è stato per KERN Microtechnik GmbH un anno di successi, anno in cui ha registrato un aumento di fatturato di oltre il 15%, passando dai circa 31 milioni di euro del 2018 ai 37 milioni di euro del 2019. Persiste, dunque, la tendenza pluriennale alla crescita a doppia cifra, nonostante la difficile situazione dell’economia globale.
“Questi dati dimostrano che la nostra azienda ha intrapreso la strada giusta e pertanto anche in futuro saremo in grado di investire nelle innovazioni richieste dal mercato”, commenta Simon Eickholt, Amministratore di KERN.
Poiché KERN non dipende dagli sviluppi di un settore o di una regione specifici, ma dato che opera luoghi e ambiti diversificati, Eickholt guarda al futuro con positività. Alla crescita aziendale devono contribuire, secondo Eickholt, soprattutto le nuove serie KERN Micro, che offrono la massima precisione in diverse forme. “Iniziamo il 2020 in ottime condizioni, siamo soddisfatti e guardiamo al futuro con la speranza di riuscire a ripetere i successi ottenuti negli ultimi due anni”, conclude Eickholt.
La tedesca KERN Microtechnik – lo ricordiamo – impiega circa 200 dipendenti, ed è presente con successo in oltre 30 paesi del mondo. L’azienda si occupa dello sviluppo e fabbricazione di centri di lavorazione ad alta precisione e della realizzazione di micro e nano componenti fresati. KERN impiega i centri di fresatura, tra l’altro, per realizzare in serie componenti propri. Pertanto, il noto costruttore di macchine è specializzato non solo nella costruzione di macchine ad alta precisione, ma anche nell’assistenza degli utenti, grazie alle profonde conoscenze acquisite nel processo di produzione. La clientela è considerata partner tecnologico della “famiglia KERN”.
Sono parte di questa filosofia anche l’intensa attività di consulenza e di servizio ottimale e integrazione di processo, dall’idea fino al componente finito. In tal modo, gli utenti di KERN riescono ad aumentare progressivamente la propria competitività. Il portafoglio di prodotti e servizi su richiesta comprende la realizzazione di prototipi e prodotti in serie, nonché il montaggio di componenti e il supporto nella creazione di progetti. Vengono prodotti componenti tramite fresatura, foratura, elettroerosione, rettificatura e affilatura.