Foto di gruppo alla cerimonia inaugurale del sito produttivo RENOLIT a Pune, in India. Lo stabilimento è destinato a produrre geomembrane green.
Il Gruppo RENOLIT rafforza la propria presenza in India con un nuovo impianto produttivo a Pune, nel cuore dello stato del Maharashtra, per supportare i progetti IREP (Integrated Renewable Energy Projects) del Governo indiano, tra i più avanzati al mondo in tema di transizione energetica sostenibile.
In un Paese che si prepara a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2070, RENOLIT entra in gioco con una tecnologia chiave: le geomembrane impermeabilizzanti, fondamentali per gli impianti idroelettrici a pompaggio. Queste soluzioni saranno prodotte direttamente in India, grazie a una struttura all’avanguardia progettata per garantire efficienza, qualità e sostenibilità.
Sito produttivo strategico a Pune
La nuova fabbrica RENOLIT sorgerà nella zona industriale di Pune, a 150 km da Mumbai. Il sito, operativo da aprile 2026, occuperà una superficie di 3.190 metri quadrati e avrà una capacità annua di 6.000 t di geomembrana. La produzione sarà affidata a circa 30 tecnici specializzati, impiegati in un processo di estrusione su misura che combina precisione ingegneristica e attenzione ambientale.
“Essere presenti direttamente sul territorio ci consente di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti e contribuire in modo concreto alla rivoluzione energetica indiana”, sottolinea Rahul Chivate, General Manager di RENOLIT India.
Il ruolo delle geomembrane
I progetti IREP promossi dal governo indiano puntano a combinare energia solare, eolica e idroelettrica a pompaggio per garantire una fornitura stabile e pulita. In questo scenario, le geomembrane RENOLIT diventano essenziali per realizzare bacini artificiali impermeabili, funzionali al pompaggio dell’acqua durante i picchi energetici.
L’investimento di RENOLIT in India, il più popoloso Paese del mondo e oggi l’economia con la crescita più rapida a livello globale, si inserisce in una visione strategica a lungo termine.
Partnership tecnica con Carpi
RENOLIT non è sola in questo ambizioso progetto. Al suo fianco c’è Carpi Tech, storica azienda svizzera specializzata nell’impermeabilizzazione di strutture idrauliche. Insieme, le due realtà forniscono soluzioni complete per infrastrutture critiche, garantendo performance elevate anche in ambienti estremi.
Con oltre 60 anni di esperienza, Carpi porta in dote competenze consolidate nella posa e progettazione di geomembrane, operando sia in condizioni asciutte sia in immersione. L’obiettivo è fornire al mercato indiano materiali affidabili e durevoli, capaci di resistere a lungo e con il minimo impatto ambientale.
Una cerimonia nel segno della tradizione
Il 15 aprile scorso, alla presenza di rappresentanti istituzionali ed economici, si è svolta la simbolica cerimonia di posa della prima pietra del nuovo stabilimento. L’evento è culminato con un rito induista in onore del dio Ganesha, simbolo di buon auspicio, prosperità e superamento degli ostacoli.
Una presenza consolidata
RENOLIT non è nuova al contesto industriale di Pune. Dal 2010 è attiva con la produzione di RENOLIT Wood-Stock, un composito legno-plastica destinato ai settori automotive ed edilizio. Il nuovo impianto si affianca a questa realtà consolidata, confermando la volontà del Gruppo di espandere la propria influenza industriale in Asia.
Con un fatturato di 1,168 miliardi di euro nel 2023, oltre 5.000 dipendenti e 75 anni di esperienza, RENOLIT è oggi tra i principali produttori mondiali di film plastici, membrane e soluzioni polimeriche ad alte prestazioni.
RENOLIT e l’energia pulita
La costruzione del nuovo impianto a Pune segna un passo fondamentale nella strategia di espansione industriale e ambientale di RENOLIT. L’India, con i suoi ambiziosi piani IREP, diventa un banco di prova concreto per dimostrare come tecnologia e innovazione possano accelerare la transizione verso un futuro sostenibile.
In un mondo che richiede sempre più soluzioni resilienti e green, le geomembrane RENOLIT si confermano un asset tecnologico chiave, capace di proteggere ciò che conta: l’ambiente, l’acqua e l’energia del domani.
Pune è famosa per le sue vivaci e grandiose celebrazioni del Ganesh Chaturthi, che occupa un posto speciale nella vita culturale e storica di Pune. Non è solo una festa religiosa, ma anche un simbolo del ricco patrimonio culturale della città.