SEW-EURODRIVE ha attivato progetti di Corporate Social Responsibility. SEW-EURODRIVE persegue un modello di crescita sostenibile e circolare. “Il modello di business di SEW-EURODRIVE è sempre più improntato a un approccio manageriale orientato alla cura dell’ambiente, delle persone, del cliente e alla promozione di servizi avanzati: quest’evoluzione non solo mira a potenziare la nostra posizione sul mercato, ma a generare impatti positivi su larga scala”, spiega Giorgio Ferrandino, Managing Director di SEW-EURODRIVE Italia.
“Proseguiamo nel nostro impegno a integrare la dimensione economica, ambientale e sociale nel nostro modello di business, per contribuire in modo tangibile al progresso complessivo della società”, aggiunge Ferrandino. Per rendere concreto l’impegno di responsabilità d’impresa, SEW ha attivato progetti e iniziative dedicati in particolare all’inclusione e al sostegno di iniziative sul territorio.
Diversity & Inclusion
L’impegno a superare gli stereotipi di genere e a promuovere l’empowerment delle ragazze continua con il sostegno al progetto di Girls Code it Better, per il quale SEW-EURODRIVE è diventata Innovation Supporter. Girls Code it Better è un progetto scolastico di creatività digitale e imprenditorialità contro il divario di genere, che offre percorsi per avvicinare le studentesse alla tecnologia e alle carriere STEM.
In 10 anni di attività i club hanno coinvolto oltre 13.000 studentesse in più di 300 scuole di 18 regioni d’Italia. SEW sostiene il progetto dall’inizio, condividendone i valori e l’impegno concreto verso una maggiore inclusività e collabora attivamente alle attività dei Club, accogliendo le ragazze nella Smart Factory di Solaro.
Valore per il territorio
La forte connessione con il territorio e le associazioni che lavorano per rendere concreta una visione di azienda sostenibile ha portato alla realizzazione del progetto “Cominciamo da noi-Sai riconoscere la violenza di genere?”, un percorso di sensibilizzazione dedicato alla violenza di genere in collaborazione con i Centri Antiviolenza della Rete Hara di Rho e Bollate, in provincia di Milano, e sostenuto dal fondo di Regione Lombardia “Seconda stella, il domani possibile”.
Gli incontri hanno coinvolto tutta la popolazione aziendale, unendo uomini e donne nell’obiettivo comune di approfondire le diverse forme di violenza di genere e conoscere tutti gli strumenti che ciascuno può mettere in campo per attivare un cambiamento culturale, fuori e dentro l’azienda.
In occasione dell’incontro conclusivo del percorso è stata presentata la mostra “It Happens”, a cura della fotografa Emanuela Colombo, ospitata per qualche giorno presso la sede di Solaro, in provincia di Milano. Attraverso i suoi scatti, la fotografa racconta le storie di alcune donne accolte in una Casa Rifugio, storie di violenza, ma soprattutto di rinascita.
L’impegno di SEW contro la violenza di genere si è concretizzato anche con l’adesione insieme ad altre realtà del territorio al Protocollo della rete antiviolenza di Rho e Bollate.
Scuole e università
La sinergia tra università e aziende è al centro della collaborazione con il Master of Science in Innovation and Technology Management (ITEM) dell’Università Cattolica di Milano, un master internazionale di primo livello che offre agli studenti una formazione completa volta a stimolare la creazione di modelli di business innovativi e soluzioni sempre più performanti e sostenibili.
Una collaborazione che negli anni si è concretizzata in visite alla Smart Factory, stage e Field Project dedicati a case study per migliorare i processi aziendali.
SEW collabora anche con altri atenei, tra cui Polimi Graduate School of Management - in particolare per il Master in Global Executive Master in Operations and Supply Chain Management - e Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore e Università di Bologna, sempre con la finalità di creare una connessione con la ricerca di alto livello e un canale di scambio e confronto con i professionisti di domani sulle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando le imprese.
Gli Atenei di Modena e Reggio e di Bologna sono recentemente entrati in Industrial Innovation Lab, il laboratorio di sperimentazione nato dalla collaborazione di SEW-EURODRIVE con LUM School of Management, che rappresenta un punto di riferimento per imprese e PMI italiane per intraprendere un percorso di evoluzione e acquisire una visione sistemica in grado di generare il cambiamento verso una cultura di impresa resiliente.