Il TTM (time-to-market) dei prodotti per lo standard industriale aperto Gigabit CC-Link IE Field sarà ora ancora più breve, in seguito all’annuncio del supporto per la rete da parte di due importanti produttori industriali di semiconduttori. Renesas e Altima hanno infatti presentato le loro soluzioni CC-Link IE Field all’ultima edizione della SPS/IPC/Drives di Norimberga, in Germania, presso lo stand CC-link Partner Association (www.clpa-europe.com). Le soluzioni di sviluppo sono focalizzate su due tecnologie chiave utilizzate per implementare i dispositivi: ASSP-Application Specific Standard Products e FPGA-Field Programmable Gate Arrays. Entrambe le tecnologie vengono ampiamente utilizzate nell’automazione e consentono ad un’azienda di sviluppare o modificare rapidamente un prodotto per adattarlo alle esigenze del mercato.
La soluzione ASSP viene offerta da Renesas ed è basata sulla loro serie di dispositivi R-IN32M3 che incorporano diverse tecnologie sviluppate per migliorare le prestazioni e la facilità d’uso. Tra queste, funzioni come EthernetAccelerator e Real-Time OS Accelerator garantiscono prestazioni superiori fino a 6,5 volte rispetto a dispositivi analoghi basati su software. I dispositivi incorporano inoltre la tecnologia industriale standard ARM® Cortex™-M3, che assicura agli sviluppatori una piattaforma conosciuta per lavorare. Renesas prevede di rendere disponibili i dispositivi su base campionaria a partire da gennaio 2013.
I dispositivi FPGA sono una soluzione complementare a quelli ASSP. Altima è molto conosciuta per lo sviluppo dei cosiddetti “IP-Intellectual Property core” per dispositivi FPGA. Questi sono effettivamente i progetti che configurano un dispositivo FPGA per eseguire una funzione specifica. Nel caso di CC-Link IE Field, Altima offre un IP core che duplica lefunzionalità dell'esistente CP220 ASIC. Offrendo il core CC-Link, Altima propone alle aziende la possibilità di implementare rapidamente questa rete nei dispositivi FPGA supportati, aumentando la flessibilità del progetto mentre si riduce il TTM. Il primo dispositivo ad essere supportato sarà l’Altera® Cyclone IV E, molto popolare ed ampiamente utilizzato nel settore. La disponibilità è prevista a partire da marzo 2013.
CC-Link è uno standard per reti di automazione aperte creato originariamente da Mitsubishi Electric Corporation in Giappone. Offre alte prestazioni, un controllo deterministico dei dispositivi e delle apparecchiature nelle strutture di produzione e di manifattura ed è in grado di integrarsi con le reti informative aziendali per garantire la piena visibilità di tutte le funzioni. CC-Link è disponibile sia nella versione Industrial Ethernet che Fieldbus ed è ora supportato da oltre 250 produttori in tutto il mondo. È utilizzato in ambito industriale in tutto il mondo ed è particolarmente apprezzato in Asia, inclusi Cina e Giappone. Le attività principali della CLPA riguardano lo sviluppo della tecnologia CC-Link, l’esecuzione dei testi di conformità e la messa a disposizione dell'assistenza tecnica nello sviluppo di dispositivi compatibili con CC-Link. È inoltre responsabile della promozione globale di CC-Link e dello sviluppo della base di aziende membri. Dal settembre 2012, oltre 1700 aziende sono membri dell’associazione.
(John Browett, General Manager, CLPA-Europe)