La trasformazione digitale dell’industria è ormai una realtà consolidata, ma porta con sé nuove sfide, prima fra tutte quella della sicurezza dei sistemi operativi industriali.
Il Consorzio PI Italia, da sempre promotore dell’innovazione nel mondo dell’automazione, lancia il suo primo evento interamente dedicato alla cybersecurity OT, intitolato “OT Cybersecurity. Mettiamola in pratica!”, in programma il 10 giugno 2025 a Bologna.
L’iniziativa si inserisce in un percorso evolutivo che vede il Consorzio impegnato a guidare un network di oltre 90 realtà del settore – tra costruttori, integratori e aziende utilizzatrici – nella comprensione e nell’adozione di tecnologie abilitanti come Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, senza trascurare gli orizzonti più innovativi rappresentati da MTP, NOA e SRCI.
Il filo conduttore è sempre lo stesso: promuovere interoperabilità, efficienza e ora anche resilienza.
La protezione degli asset produttivi
Con l’incremento dei dispositivi intelligenti negli impianti e l’integrazione sempre più stretta tra ambienti IT e OT, le reti industriali si trovano oggi esposte a rischi inediti. La protezione degli asset produttivi non è più solo una necessità tecnica, ma una sfida strategica che richiede competenze trasversali e scelte consapevoli.
Proprio in quest’ottica nasce l’evento di giugno, pensato per offrire contenuti operativi, approcci concreti e tecnologie già applicabili a chi si occupa di automazione e manutenzione, ma anche a chi è chiamato a decidere investimenti in soluzioni di difesa industriale.
Il programma prevede una serie di interventi di approfondimento tecnico e analisi dello scenario attuale, con il contributo di esperti del settore, tra cui il Prof. Stefano Zanero, una delle voci più autorevoli in ambito cybersecurity.
“Questo appuntamento vuole essere una risposta concreta alle esigenze di chi opera ogni giorno in impianto, spesso a stretto contatto con infrastrutture complesse da proteggere e far evolvere”, afferma Cristian Sartori, presidente di Consorzio PI Italia.
“Mostreremo che la protezione OT non è più un concetto astratto, ma una possibilità reale, supportata da tecnologie mature e soluzioni che molte aziende stanno già adottando con successo. Il nostro obiettivo è condividere queste esperienze e contribuire, con un approccio pratico, alla crescita della cultura della sicurezza industriale in Italia”, sottolinea Sartori.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione, registrandosi qui