Un percorso di eccellenza quello del Laboratorio di Scorzè, in provincia di Venezia. A partire dalle prove di corto circuito, per cui vanta più di 60 anni di storia, fino alle più recenti prove dielettriche, meccaniche e di riscaldamento per simulare l’invecchiamento delle apparecchiature. Tutte attività che hanno garantito al laboratorio il riconoscimento, da parte dei clienti, del ruolo di partner e consulente tecnico di estrema importanza e capace di garantire il supporto necessario durante tutte le fasi degli svariati test. Ma non solo, il Laboratorio SVEPPI è anche un centro di formazione che si rivolge in particolar modo a costruttori di apparecchiature elettriche, manutentori, installatori e enti elettrici. Tra i vari corsi erogati dal laboratorio vi è anche quello di SF6 Handling, nato dalla necessità, dal punto di vista legale, del rilascio di un patentino per il trattamento del gas SF6, da allora, sono circa 500 le persone formate in questo specifico ambito.
Il laboratorio di Scorzè, concentrato di know-how e competenze, trova infine sbocco anche nelle attività di Ricerca e Sviluppo dell’ampia gamma di soluzioni di monitoraggio e diagnostica di apparecchiature negli impianti di trasmissione e distribuzione. È stato infatti sviluppato interamente in Italia ed entrato poi pienamente nel portfolio internazionale di Monitoring & Diagnostic di Siemens (www.siemens.it), il sistema Assetguard per il monitoraggio di interruttori in media tensione, di apparecchiature di alta tensione e per i trasformatori.