Secondo Sandvik Coromant, attitudini positive in ambito produttivo possono rendere il manifatturiero redditizio e sostenibile.
Glenn Nordh di Sandvik Coromant esprime le proprie opinioni sulla “Manufacturing Wellness”. Attitudini positive in ambito produttivo possono rendere il manifatturiero redditizio e sostenibile. Secondo dati del 2023 di Deloitte, l’84% dei C-Level nel mondo ritiene che sia possibile perseguire la crescita economica rispettando gli obiettivi di sostenibilità.
Tale visione richiede tuttavia un approccio atto a garantire che ogni processo sia in linea con i traguardi da raggiungere nell’insieme. Glenn Nordh, Production Unit Director presso Sandvik Coromant, specialista in utensili da taglio e soluzioni per la produzione, spiega che, per rendere il settore redditizio e resiliente, i produttori devono prima adottare attitudini positive.
Approccio proattivo
Spesso ci si dimentica facilmente quanto prendere delle abitudini richieda un certo sforzo. Dal momento che certe consuetudini emergono di frequente senza averne coscienza, si perdono di vista la cura e la disciplina necessarie per metterle in atto.
“L’individuazione di atteggiamenti positivi in ambito produttivo richiede un approccio proattivo che consideri l’intera catena del valore e gli esiti di ogni singolo processo, non solo per l’azienda, ma anche per le persone, i clienti e l’ambiente. Ciò significa che per sortire un impatto positivo è necessario utilizzare gli utensili giusti, la tecnologia più efficace e ricorrere alle partnership più strategiche”, dice Glenn Nordh.
Esempio concreto
“Presso il Sandvik Coromant Center di Mebane, in North Carolina, Stati Uniti, abbiamo l’abitudine di riunirci ogni trimestre in team interfunzionali allo scopo di analizzare i dati delle nostre risorse. Attingendo a questi dati, possiamo focalizzarci sulle aree in cui intravediamo un potenziale di miglioramento dei nostri processi”, prosegue Nordh.
“Per farlo, ci serviamo della tecnologia, ad esempio, implementando il modulo Vericut Force di CGTech per simulare le lavorazioni CNC, il che ha determinato una riduzione del tempo di ciclo del 23% e migliorato la durata utensile. In questo modo non abbiamo solo potenziato la produttività ma ne abbiamo ricavato vantaggi anche in termini ambientali, riducendo gli scarti e risparmiando energia”, spiega Glenn Nordh.
Otto attitudini positive
L’attenzione riservata allo sviluppo di attitudini positive non è una prerogativa di Mebane, anzi, risulta centrale nell’intera visione di Sandvik Coromant per un’industria manifatturiera che lavora bene nel presente per prepararsi meglio al futuro.
“Sandvik Coromant ha individuato otto attitudini positive all’interno del suo approccio denominato ‘Manufacturing Wellness’, allo scopo di offrire ai produttori un quadro che li aiuti a crescere in maniera sostenibile senza trascurare i profitti. Tra queste vi sono l’adozione di nuove tecnologie, l’utilizzo dei dati, lo sviluppo delle persone e l’instaurazione di partnership collaudate”, commenta Nordh.
“La ‘Manufacturing Wellness’ si dimostra efficace perché riconosce che un’industria sostenibile non è tanto un punto di arrivo, quanto un viaggio che cambia e si riprogramma insieme all’industria stessa. ‘Wellness’ indica uno stato di salute a cui ambire attivamente, in altri termini, il tentativo di fare sempre meglio”, continua Nordh.
“Non è un concetto nuovo per Sandvik Coromant: sebbene la ‘Manufacturing Wellness’ sia stata introdotta nel 2023 nell’ambito di un aggiornamento dell’identità aziendale, questo approccio riflette l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità che Sandvik Coromant ha dimostrato fin dalla sua fondazione, nel 1942”, specifica Nordh.
Preparare i produttori
“Ho compreso l’importanza di prepararsi al futuro nell’intera mia esperienza con Sandvik Coromant. Tre generazioni della mia famiglia hanno lavorato per questa azienda, incluso mio padre che si è trasferito dalla Svezia per lavorare al centro di Mebane, quando avevo tre anni. Questo tipo di legami familiari non sono rari in Sandvik Coromant e testimoniano la predisposizione della società a far crescere le persone che vi lavorano”, racconta Glenn Nordh.
“Dal mio inizio come designer di utensili speciali 18 anni fa, ho avuto numerose opportunità di formazione e sviluppo, come l’affiancamento al mio primo manager, che vantava oltre 40 anni di esperienza nel settore”, dice ancora Nordh.
“Per quanto riguarda lo sviluppo del personale, Sandvik Coromant segue un approccio top-down, in cui tutti i dipendenti hanno il tempo di prendere le proprie abitudini di apprendimento. Questo non solo li aiuta a migliorare le proprie capacità, ma garantisce anche la presenza di candidati esperti e qualificati qualora si aprano nuove posizioni in futuro”, evidenzia Nordh.
Programmi di sensibilizzazione
“Nel mio attuale ruolo di Production Unit Director del Mebane Center, sono stato coinvolto in programmi di sensibilizzazione volti a sviluppare la prossima generazione di talenti”, aggiunge Nordh.
“Per esempio, di recente il team di Mebane ha accolto 65 giovani donne provenienti dal club Women in Industrial Science, Design, Engineering and Manufacturing (WISDEM) dell’Alamance Community College per un evento a porte aperte ‘Girls Take Over Tech’, durante il quale le studentesse hanno avuto la possibilità di parlare con donne di successo nel settore, come Meaghan Ziemba, fondatrice del podcast e della videoserie Mavens of Manufacturing, e Veronica Messersmith, presidente di Sandvik Coromant Americas”, dichiara Nordh.
Partnership produttive
Stringere partnership strategiche è un elemento fondamentale della ‘Manufacturing Wellness’: collaborazioni solide e affidabili non solo permettono l’emergere di nuove opportunità di apprendimento reciproche, ma risultano anche vantaggiose per i produttori che hanno appena iniziato il loro viaggio verso la sostenibilità.
“Noi di Sandvik Coromant diamo priorità alla collaborazione stretta con clienti e partner per sviluppare le attitudini positive in ambito produttivo necessarie a garantire la redditività del settore. Incoraggiamo i produttori a studiare i principi della ‘Manufacturing Wellness’ e a confrontarli con i loro progressi attuali prima di utilizzarli per tracciare una roadmap verso un futuro più digitale, resiliente e sostenibile”, spiega Nordh.
“Operando nel campo in questione, godiamo di una posizione privilegiata nell’aiutare le aziende a mettere in pratica i principi di cui sopra, che si tratti di soluzioni di attrezzamento personalizzate, di tecnologie come il nostro Sustainability Analyser che aiuta i clienti a ridurre l’uso di energia e le emissioni di carbonio, o della formazione tecnica offerta da Sandvik Coromant Academy per il personale”, sottolinea Nordh.
“Sebbene la crescita economica possa sembrare in contrasto con il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, in realtà è possibile perseguire entrambi. Adottare un approccio basato su attitudini positive e che tenga conto dell’impatto dell’intera catena del valore consente ai produttori di rendere il settore redditizio nel breve termine ma al tempo stesso resiliente, a prova di futuro”, conclude Glenn Nordh.
L’attenzione riservata allo sviluppo di attitudini positive risulta centrale nell’intera visione di Sandvik Coromant.