Womsh è il primo progetto che coniuga la moda italiana con i temi di sostenibilità ambientale ed economica. È una collezione di sneakers 100% made in Italy, a impatto zero e riciclabili, che rispettano l’ambiente. In Womsh si cammina nel presente pensando al futuro in maniera concreta, perché l’eco-sostenibilità non può essere solo un bello slogan.
Ecco perché Womsh cura l’intero ciclo di vita del prodotto abbracciando la logica del circular design, partecipa a Impatto Zero per compensare e ridurre le emissioni di CO2 grazie alla collaborazione con LifeGate e partecipa al progetto “Il Giardino di Betty”, ideato da esosport, per la raccolta e il riciclo di scarpe sportive esauste, che possono generare materia prima seconda, utilizzabile per la creazione o la riqualificazione di parchi giochi realizzati con la pavimentazione antitrauma.
Womsh è l’esempio di come moda e sostenibilità possano convivere senza scendere a compromessi. Nessun compromesso in fatto di stile: le Womsh sono belle, di carattere, divertenti e giovani. Nessun compromesso sul lato economico e ambientale: la sostenibilità oltre a essere oggi un dovere etico e morale delle aziende rappresenta una fonte di vantaggio competitivo, apre la strada a nuovi mercati in crescita e a modi innovativi di ridurre costi e rischi.
È questa la direzione che sta prendendo il mondo. In alcuni settori, la strada è già tracciata, in altri, come quello della moda, si sta delineando ora. Unirsi a Womsh è “Choose the Change”.
“Choose the Change” è il motto dell’azienda di Vigonza, in provincia di Padova, che, con la collezione Womsh, si fa interprete e portavoce di un movimento per promuovere un cambiamento radicale nel settore moda, rendendo produzione e consumo più sostenibili, trasparenti ed equi, traducendo in azioni e gesti quotidiani i valori green.
Womsh nasce dalla volontà di essere sostenibili. Il suo nome di battesimo è l’acronimo di “Word Of Mouth Shoes”, proprio per diffondere il rispetto e l’amore per l’ambiente. Lavorare in Womsh significa credere che moda e sostenibilità debbano convivere e che il cambiamento porti a una vita più in armonia con la natura. Non solo, significa essere convinti che insieme si possa arrivare lontano e che un piccolo gesto replicato possa portare a risultati inaspettati. Il tutto inizia da una scelta: #choosethechange.
Womsh vuol dar vita a una filosofia di acquisto più consapevole e rispettosa dell’ambiente e desidera espandere sempre più la community, diffondendo il più possibile i propri valori, affinché vengano tradotti in azioni e gesti quotidiani. “Choose the Change” è un invito. Scegliendo Womsh si sceglie la sostenibilità e un modo di vivere più in armonia con la natura.
Ma cosa significa nella pratica e cosa fa Womsh? Pianta alberi per compensare la CO2 prodotta durante il ciclo vitale delle nostre scarpe (progetto Impatto Zero® di LifeGate); ricicla le vecchie Womsh, impiegandole per la realizzazione di speciali pavimentazioni per i parchi gioco dei bambini; investe nella ricerca di materiali a basso impatto ambientale: la linea vegana è ad esempio realizzata dagli scarti industriali delle mele; rispetta le condizioni dei lavoratori, scegliendo accuratamente le aziende con cui collabora e produce interamente in Italia.
Dal 2014, grazie alla collaborazione con LifeGate – punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia – Womsh partecipa a Impatto Zero®, un progetto per la compensazione delle emissioni di CO2 in atmosfera, in conseguenza di qualsiasi attività, prodotto, servizio svolto e realizzato. La CO2 residua viene compensata con la creazione e la tutela a lungo termine di foreste in crescita in determinate aree in Italia e nel mondo come Costa Rica, Madagascar, Bolivia e Panama.
Finché non si avrà la sicurezza di trovare la plastica bio-based perfetta per le sneakers, Womsh utilizzerà quella di nuova produzione. Ma le Womsh hanno più vite: viene infatti incentivata la restituzione a carico di Womsh delle vecchie paia per poterle trasformare in granulato utilizzato per la realizzazione di pavimentazione per i parchi gioco dei bambini. Ogni giorno viene ricercato il modo per essere più rispettosi delle materie prime e si ricercano materiali innovativi per la collezione Womsh.
Etica e sostenibilità, infine, sono sempre una priorità per Womsh e coinvolgono tutti gli stakeholders, dai consumatori ai fornitori. Le scatole sono fatte di cartone riciclato ed è stato scelto uno speciale tipo di carta per rivestirle e stampare il materiale pubblicitario: Crush. La linea Crush, prodotta da Favini, è composta da scarti dell’industria agro-alimentare (mais nel caso di Womsh), sostituendo fino al 15% la cellulosa degli alberi. Favini è un’azienda italiana che condivide con Womsh la stessa vision e lo stesso credo in tema di rispetto ambientale ed economia circolare.
Non rimane che “sposare” il progetto Womsh e sostenere tutte le iniziative in atto, ricordando che, ad esempio, acquistando un paio di Womsh della linea Vegan il consumatore compie un piccolo gesto di sostenibilità: pianta un albero da frutto. Grazie alla collaborazione con Treedom, vengono piantati alberi di cacao in Camerun, coinvolgendo i contadini locali nell’iniziativa.