“Laboratori di robotica con Cobotta. Da un collaborative robot ai robot industriali”, 2020, pagine X-122, 12,90 €: questi i dati del libro scritto dal Prof. Fabrizio Cerri dell’Istituto A. Einstein di Vimercate, in provincia di Monza Brianza, in collaborazione con KLAINrobotics Educational e pubblicato da Hoepli.
Il testo propone un percorso di apprendimento della robotica attraverso una serie di schede pratiche, inerenti il robot collaborativo di casa Denso, il Cobotta, e la sua suite software. Questo ricco apparato di schede pratiche segue la dottrina del learning by doing, la didattica pratica e fattiva che favorisce l’apprendimento con attività accattivanti e spendibili nel mondo del lavoro.
Questo fa sì che agli studenti vengano fornite sia la conoscenza delle basi della robotica sia una visione delle sue molteplici applicazioni. Si offre in questo modo un approccio pratico laboratoriale alla conoscenza, con l’opportunità di imparare tramite la simulazione del robot e del suo ambiente operativo, e la programmazione delle sue sequenze operative.
Il linguaggio di programmazione del robot collaborativo Cobotta è difatti identico a quello utilizzato da tutti i robot industriali della gamma Denso. È dunque chiaro che iniziare a programmare un vero e proprio robot industriale, grazie a questo strumento, sarà davvero semplice! Per maggiori informazioni http://www.hoepliscuola.it/opera/847/laboratori-di-robotica-con-cobotta.aspx.