Anche quest’anno studenti e docenti finalisti si sono ritrovati nei locali del Ministero dell’Istruzione e del Merito per assistere all’esposizione dei dieci migliori progetti e alla premiazione dei vincitori.
Nella categoria studenti, alle spalle di Gualandi, che riceve una borsa di studio di 600 euro, altri due ragazzi dell’ITIS Fermi di Modena, Niccolò Marinelli e Andrea Montecchi con borse di studio rispettivamente di 400 e 200 euro.
Giunto quest’anno alla sedicesima edizione, il Trofeo Smart Project Omron nasce con l’obiettivo di avvicinare le scuole tecniche e professionali al mondo dell’automazione industriale, in accordo con le direttive ministeriali che promuovono gli interventi di valorizzazione dell’istruzione e delle eccellenze.
L’iniziativa, contemplata nel Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e sponsorizzata da SPS Italia, è aperta agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, supportati dal coordinamento dei rispettivi docenti. Mette in palio diversi premi, borse di studio e materiale didattico.
“È emozionante vedere questi ragazzi impegnarsi con passione al mondo dell’automazione; essi rappresentano la risorsa più preziosa per il futuro della manifattura tecnologica del Sistema Italia”, commenta Donato Candiano, Country General Manager di Omron Italia.
“Questo il regalo più prezioso che offriamo al Paese grazie agli Omron Principles che ci permettono da oltre vent’anni di investire uomini e risorse nel mondo dell’educazione e continueremo a farlo anche nel futuro”, aggiunge Candiano.
“Abbiamo un progetto di Educational ben chiaro a livello Corporate che prevede un investimento in formazione tecnologica Industry 4.0 su Scuole, ITS Academy e Università esteso all’intero tessuto produttivo italiano con diversi programmi di training presso una moltitudine di aziende”, conclude Candiano.
Maggiori informazioni sul Progetto Educational su https://industrial.omron.it/it/services-support/school-project