È iniziato venerdì 8 maggio – con l’intervento di Giuliano Noci, che ha presentato il modello di ricerca che il team del Politecnico di Milano ha adottato per condurre una indagine sui possibili scenari futuri, che verrà presentata nell’incontro finale del 17 giugno – il percorso, strutturato in sei eventi web, organizzato da Comoli Ferrari con esperti, scienziati, imprenditori, professionisti, enti, associazioni e istituzioni, finalizzato a rilanciare l’economia attraverso la filiera impiantistica.
Carlo Alberto Carnevale Maffè (SDA Bocconi), Maurizio Melis (Radio 24), Gianni Massa (CN Ingegneri) e Fabio Sottocornola (Corriere della Sera) approfondiranno i temi relativi all’impatto della tecnologia su Economia, Lavoro, Luoghi, Vita, considerando, in modo particolare l’accelerazione che il coronavirus ha imposto a quelle che nelle premesse sembravano visioni per futurologi.
“Quando lo scorso anno abbiamo pensato al ‘Forum del Futuro Quotidiano’ come parte strategica dell’appuntamento IT’S Elettrica”, evidenzia Paolo Ferrari, Amministratore Delegato del Gruppo novarese, “credevamo che la difficoltà maggiore fosse evidenziare l’urgenza di un intervento radicale sugli impianti, elettrici e termoidraulici, per metterli in condizione di favorire l’adozione di nuove tecnologie smart”.
“Il coronavirus ha portato questo futuro già al passato, creando nuove esigenze e richiedendo nuove modalità di relazione nelle quattro aree su cui stiamo ragionando”, sottolinea Ferrari. Dopo l’incontro web di presentazione dei modelli di studio e dei metodi sono in programma quattro incontri tematici – Economia, Lavoro, Luoghi, Vita –, in cui i quattro conduttori presentano modelli, interventi possibili, ipotesi operative con la partecipazione di numerosi esperti”, aggiunge Ferrari.
L’appuntamento è fissato sempre a venerdì, dalle ore 11:30, per circa un’ora: dopo quello dell’8 maggio, gli incontri sono quindi calendarizzati per il 15, 22, 29 maggio e per il 5 giugno. Infine, la sintesi e il “white paper” del Politecnico di Milano viene presentato il 17 giugno data che, inizialmente, segnava l’apertura di IT’S Elettrica, l’evento biennale di Comoli Ferrari per il mercato impiantistico che si svolgerà nel 2022.
La partecipazione è libera, fino a esaurimento dei posti: occorre, però, registrarsi. Tutti i partecipanti possono intervenire o inviare i loro contributi al dibattito che saranno discussi in diretta o pubblicati sul sito web del forum. Paolo Martinez facilita queste modalità di partecipazione rese un po’ più complesse dal virtuale, che in Italia non è adeguatamente supportato dalle infrastrutture di rete.