500 espositori, di cui 180 esteri, hanno presentato, nei quattro padiglioni espositivi di Control (dal 6 al 9 maggio 2025 a Stoccarda), le ultime novità nell’ambito delle tecnologie di misura e prova a 20.166 visitatori specializzati provenienti da 70 Paesi.
Il momento clou del primo giorno della fiera è stato il nuovo “Control Quality Talk”, in cui gli esperti si sono confrontati sull’intelligenza artificiale nei controlli qualità.
Risultati positivi
“Siamo lieti che così tanti operatori del settore abbiano approfittato di Control 2025”, afferma Bettina Schall, amministratore delegato dell’organizzatore P. E. Schall GmbH. “È stato confermato che la ricerca di soluzioni lungimiranti è particolarmente forte in circostanze tese e difficili”.
“È una questione di redditività e di garanzia di competitività. Per questo motivo la riduzione dei costi, il miglioramento dei processi, l’efficienza e la conservazione delle risorse sono temi di importanza fondamentale per tutti. È qui che le nuove tecnologie di misura e collaudo, di ispezione e di assicurazione della qualità sono indispensabili”, aggiunge Schall.
L’assicurazione della qualità in produzione
La produzione si concentra su efficienza, produttività, conservazione delle risorse e sostenibilità. I moderni sistemi di misura con prestazioni più elevate e maggiore precisione forniscono un supporto significativo nell’ottimizzare i processi e nell’evitare gli scarti, motivo per cui l’assicurazione della qualità (AQ) svolge un ruolo sempre più importante nella produzione.
Una delle tendenze è il passaggio dai processi di misurazione tattile alle tecniche di misurazione ottica. La tecnologia di misura senza contatto sta acquisendo sempre maggior importanza, come ha dimostrato il grande interesse suscitato dalla mostra speciale “Contactless Measuring Technology”, organizzata dalla Fraunhofer Vision.
I visitatori hanno potuto sperimentare, tra l’altro, sistemi di microscopia 3D in linea, elaborazione di immagini ad alta velocità, termografia, stazioni di ispezione completamente automatizzate per la produzione di piccole serie e sistemi completi di misurazione e controllo senza contatto in un formato chiaro e compatto.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale
Una tendenza chiave nel settore AQ è la crescente automazione, flessibilizzazione e scalabilità dei processi di ispezione e controllo, anche grazie ai sistemi di elaborazione delle immagini supportati dall’intelligenza artificiale. Questi ultimi sono oggetto di grande interesse, come è emerso chiaramente durante il “Control Quality Talk”, che ha visto esperti del settore, guidati da un moderatore, confrontarsi sul tema “AI in QA-Will the Future be Free of Defects?”.
I protagonisti di questo nuovo format lanciato quest’anno dall’organizzatore sono stati: il dottor Ira Effenberger, responsabile del dipartimento di ricerca sull’intelligenza artificiale e la visione artificiale presso l’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria manifatturiera e l’automazione IPA, il dottor Ralf Christoph, AD e proprietario di Werth Messtechnik, Florian Schwarz, AD di CAQ AG Factory Systems, il dottor Christian Wojek, responsabile di AI, Zeiss IQS, e il dottor Timo Bernthaler, AD di Matworks.
Al suo debutto, questo nuovo format ha avuto un grande riscontro da parte del pubblico, che ha partecipato attivamente alla discussione.
Control e la sua nuova articolazione d’offerta
“Lo sviluppo dei sistemi di misura e controllo per l’assicurazione della qualità è rapido ma complesso”, riassume il capoprogetto Fabian Krüger. “I sistemi di controllo automatizzati e flessibili, la gestione automatica dei dati di misura, compresa la documentazione e l’analisi automatica dei dati, portano a un’affidabilità e a una velocità ancora maggiori nella misurazione e nel controllo”.
“Ciò si traduce in una produzione più efficiente, maggiore produttività, meno sprechi di materiale e costi inferiori. L’industria dell’AQ sta perseguendo costantemente questa strada e siamo lieti di accompagnare e anticipare i suoi sviluppi con Control, adeguandoci alle esigenze del settore”, conclude Krüger.
Cadenza biennale
La messa a punto di nuovi sistemi e approcci al settore del controllo automatizzato della qualità necessita di tempo per proporre soluzioni industrializzate e replicabili. Per presentare novità pratiche a ogni edizione della fiera, Control si svolgerà, d’ora in poi, con ritmo biennale. La prossima edizione si terrà dal 27 al 30 aprile 2027, sempre a Stoccarda.