“Insieme”. È questa la parola che, secondo gli organizzatori della fiera BIE – Brescia Industrial Exhibitions - iniziata ieri, 23 settembre, e in corso fino a sabato 25 presso il polo espositivo Centro Fiera Montichiari (BS) - riassume al meglio il significato della manifestazione. “Questa settima BIE, evento di riferimento per le tecnologie legate alla lavorazione dei metalli, segna un cambio di paradigma nel concetto di ‘fare fiera’: oggi, infatti, sono le aziende stesse ad attivarsi per portare nuove soluzioni, frutto delle collaborazioni nate anche all’interno della manifestazione durante le passate edizioni”, hanno detto ieri gli organizzatori della kermesse durante la cerimonia inaugurale.
“Lo scorso anno abbiamo avuto il coraggio di realizzare la manifestazione nonostante la pandemia, e lo abbiamo fatto anche quest’anno, ma è stato più difficile, perché ora le aziende devono far fronte alla mancanza di materie prime, semilavorati e macchine. Tuttavia, siamo molto contenti e soddisfatti di esserci riusciti, soprattutto grazie alle imprese che hanno mostrato il loro entusiasmo e capito quanto la cooperazione e la creazione di reti portino dei benefici”. Il risultato di questo “fare rete” si è concretizzato con la disposizione di ben 4 aree operative visibili all’interno dei due padiglioni, dedicate alle tematiche più importanti affini ai campi di meccanica e automazione: Manutenzione Predittiva, Robot Creator, Lavorazione Lamiera e Finitura Metalli. La prima, in particolare, viene riproposta per il secondo anno ed è per questa volta legata al settore dell’alluminio, grazie all’azienda bresciana Gatti Filtrazioni Lubrificanti - specializzata nel settore dei lubrificanti e degli oli idraulici industriali, nonché nelle tecnologie per l’analisi predittiva - che grazie a BIE ha fatto squadra con altre tre realtà del territorio: Meccanica Pi.Erre, specialista in tranciatura e finitura di colati e pressocolati in alluminio e altre leghe di materiali; Prisma, esperta in progettazione e sviluppo di isole robotizzate, e T4SM, che supporta l’industria manifatturiera con software di raccolta e analisi dati per la manutenzione predittiva.
Quest’anno, anche i temi di robotica e automazione hanno ricoperto un ruolo importante in fiera, grazie alla presenza di importanti nomi nazionali – come WSS Group e KLAIN Utensili – e internazionali, oltre che all’allestimento di un’intera area Robot Creator dove è possibile toccare con mano le più recenti tecnologie legate a questi due ambiti. Tutte e quattro le aree saranno visitabili durante i tre giorni, con sessioni speciali tenute dai protagonisti del progetto, pronti a spiegare ai visitatori i vantaggi delle proprie soluzioni e a guidarli in svariati tour pratici.
Non mancherà, infine, lo spazio dedicato ai convegni tecnici e all’internazionalizzazione, alla quale, in particolare, sarà dedicata la terza ed ultima giornata di manifestazione. Durante l’inaugurazione, conclusasi con il tradizionale taglio del nastro, gli organizzatori della fiera hanno colto l’occasione per ringraziare gli espositori, i visitatori e lo staff del ristorante 21 Grammi – eccellenza bresciana che offre impiego a ragazzi affetti da sindrome di Down – al quale è stata affidata la gestione della Business Lounge interna alla fiera.