Sono ufficiali le date della prossima edizione di Tecna. Il salone internazionale delle tecnologie e delle forniture per le superfici, organizzato da Italian Exhibition Group in collaborazione con Acimac, tornerà dal 24 al 27 settembre 2024, sempre presso il quartiere fieristico di Rimini.
Tecna si posiziona come da tradizione nell’ultima settimana di settembre, quella dedicata alle superfici, contestualmente agli altri importanti saloni del settore come Cersaie e Marmomac per attrarre le migliaia di buyer internazionali che in quei giorni saranno in Italia.
Made in Italy
L’edizione 2024 segnerà la conferma della sua leadership mondiale per la tecnologia e l’innovazione, ribadendo e consolidando il nuovo format inaugurato nel 2022, con un’offerta espositiva sempre più inclusiva e selezionata seguendo la logica espressa dal claim “how to make it”. L’invito per i visitatori sarà quindi orientato alla scoperta dello stato dell’arte delle soluzioni tecnologiche per produrre qualsiasi tipologia di superfici e materiali, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi.
L’ibridazione nelle tipologie di rivestimento, il loro uso negli spazi domestici e pubblici, la ricerca di tecniche innovative ed estetiche integrabili tra loro attireranno in fiera un crescente numero di aziende, provenienti da tutto il mondo. Il tutto con la spinta propulsiva di una fiera che vanta più di 40 anni di esperienza e che è la fiera di casa del distretto ceramico, numero 1 al mondo, quindi la vetrina privilegiata del made in Italy.
Le tappe
In vista del 2024 prosegue in giro per il mondo attraverso fiere e convegni la campagna promozionale di Tecna. Una particolare tappa di avvicinamento si è avuta con la Decortech Conference, un convegno internazionale che ha sviluppato i temi del percorso avviato nell’ambito di Tecna 2022 della Decortech: focus su decorazione digitale, finitura e design.
Un successo confermato dagli oltre 80 visitatori per una giornata di interventi da parte di aziende leader del settore, approfondimenti e incontri b2b con una delegazione di buyer esteri.