SKF (www.skf.it), in collaborazione con SJ, le ferrovie svedesi, ha recentemente installato la tecnologia SKF Insight in un veicolo pilota. Questo prototipo dimostrerà i vantaggi tecnici e commerciali offerti dalla tecnologia dei cuscinetti intelligenti di SKF, integrata negli assali vetture per trasporto passeggeri.
I vantaggi comprendono la possibilità di aumentare il tempo di disponibilità delle vetture passeggeri, riducendo, al contempo, i costi di manutenzione in maniera graduale e sicura, con conseguente prolungamento degli intervalli tra gli interventi di manutenzione sulle boccole ferroviarie.
L’SKF Insight è una nuova tecnologia associata ai cuscinetti che integra un sensore intelligente, autoalimentato e un dispositivo wireless. In questo nuovo sistema per il settore ferroviario, questa tecnologia è combinata con un nodo e un gateway wireless, che consentono di acquisire i dati dei cuscinetti e trasmetterli in tempo reale a un server in remoto per l’analisi. Questo sistema può facilmente essere integrato nelle boccole esistenti, senza necessità di alcuna modifica.
In questo modo, ingegneri e tecnici del settore ferroviario possono passare, in maniera sicura, da un approccio di manutenzione reattiva o programmata, in base al quale i cuscinetti vengono sostituiti a intervalli regolari indipendentemente dalle loro condizioni, a un sistema di manutenzione predittiva, che consente di sostituire i cuscinetti solo al raggiungimento di un determinato grado di usura. Altri vantaggi comprendono la possibilità di ridurre al minimo gli incidenti durante il funzionamento e i costi associati a rilevamenti errati degli hot-box.
“I sistemi di monitoraggio wireless già testati in passato non erano dotati della tecnologia intelligente e autoalimentata SKF Insight. E, altrettanto importante, nessun altro fornitore dispone di conoscenze ed esperienze tanto approfondite quanto quelle di SKF, poiché l’azienda produce e installa cuscinetti e strumenti di condition monitoring per il settore ferroviario da molti anni”, spiega Maurizio Giovannelli, Project Manager di SKF.
“SJ è impegnata nella ricerca di nuove soluzioni tecniche e questo progetto pilota si integra perfettamente con la nostra strategia aziendale”, spiega Pär Söderström, Technical Specialist alla Vehicle Division di SJ. “Per i nostri veicoli stiamo cercando di passare a un approccio di manutenzione basata sulle condizioni, che ci consenta, per il futuro, di aumentare ulteriormente l’affidabilità e contenere i costi. Riconosciamo un grande potenziale nella tecnologia wireless di SKF e lo valuteremo insieme al termine di questo progetto pilota”.