L’elettronica flessibile è ormai alle soglie della produzione di serie: pertanto, numerosi costruttori di macchine stanno lavorando a nuove filosofie di macchina. La messa in servizio virtuale consente di abbreviare nettamente i tempi di sviluppo della tecnologia di controllo, economica, ma complessa, soprattutto nel roll-to-roll processing. A sua volta, questo aiuta i costruttori di macchine a ridurre costi e rischi in fase di messa in servizio. Con Open Core Engineering, Bosch Rexroth (www.boschrexroth.it) offre nuove possibilità di implementare una gamma completa di programmi di simulazione.
Nella classica produzione meccanizzata, la messa in servizio del controllo macchina è fra le ultime fasi operative prima della consegna al cliente. Se in questa fase si verificano problemi, ed eventualmente occorrono modifiche costruttive alla macchina, i costi aumentano in misura esponenziale e le tempistiche sono sottoposte a un‘enorme pressione. La messa in servizio tramite software e le nuove possibilità offerte dal Rapid Control Prototyping riducono tali rischi, contenendo nel contempo i tempi di engineering. Con tale metodologia, i costruttori di macchine mettono già in servizio virtualmente l’unità di controllo, in parallelo al montaggio dell‘hardware o anche in precedenza.
Come detto, Bosch Rexroth rende possibile tutto questo grazie ad Open Core Engineering. La tecnologia d’interfaccia Open Core Interface integrata in tale soluzione consente di impiegare simulazioni create nei più svariati ambienti di sviluppo per una messa in servizio virtuale: gli utenti di macchine sfruttano così la simulazione su una macchina virtuale, prima che i programmi, concluse le verifiche, vengano trasposti su quella reale. Tutto ciò consente di ridurre il time to market. Per la messa in servizio virtuale, il programma di simulazione e l’unità di controllo Rexroth si scambiano tutti i dati e i comandi necessari tramite un sistema Ethernet standard e senza la necessità di codice PLC aggiuntivo; inoltre, l’unità di controllo si adatta automaticamente alla velocità di simulazione.
Le simulazioni su PC consentono di ottimizzare in modo conveniente i programmi di controllo. L’accesso diretto ai parametri di azionamento, consentito dalle funzioni in linguaggi ad alto livello, integra perfettamente nelle simulazioni la servotecnica intelligente, con i relativi task di regolazione decentralizzati. Così, ad esempio, i costruttori di macchine roll-to-toll per la produzione di OLED possono utilizzare la messa in servizio virtuale per adattare ai loro scopi il blocco funzionale Rexroth per il controllo del tensionamento dei nastri, oppure per programmare movimenti in specifiche zone di lavoro. Con tale metodologia, essi possono simulare errori senza rischi e adottare le opportune contromisure.
Tendenze – Rapidamente alla meta con la messa in servizio virtuale di Rexroth
Notizie correlate