L’intelligenza artificiale trasformerà la vita a casa, nel traffico o al lavoro. Questo futuro non è così lontano. Gli smartphone sono già dotati di assistenti vocali intelligenti e i medici utilizzano l’intelligenza artificiale per fare le diagnosi. Ma anche se i sistemi intelligenti esistono già, la maggior parte dei tedeschi (85%) non ha ancora un quadro chiaro dell’uso che oggigiorno viene fatto dell’intelligenza artificiale.
E si può dire lo stesso della conoscenza che l’opinione pubblica ha dell’intelligenza artificiale. Anche se la maggioranza di chi ha risposto al sondaggio (82%) conosce il termine “intelligenza artificiale”, oltre la metà (53%) sa solo vagamente cosa significa. Sono questi i risultati di un sondaggio rappresentativo effettuato da Bosch (www.bosch.com) e dall’istituto di ricerche di mercato Innofact durante i preparativi per la conferenza sull’intelligenza artificiale AI CON (www.bosch-ai.com/en/ai.con/ai_con.html) a Renningen, vicino a Stoccarda.
Per la realizzazione del sondaggio condotto per conto di Bosch, l’istituto di ricerche di mercato Innofact (https://innofact-marktforschung.de) ha intervistato 1.022 persone tra i 18 e i 69 anni in tutta la Germania. L’indagine è stata svolta nell’ottobre del 2018.
Parlando di AI CON, va detto che più di 200 esperti hanno esaminato le opportunità e le sfide relative all’intelligenza artificiale. “Più i sistemi intelligenti vengono utilizzati nella vita di ogni giorno, più diventa importante mostrare alle persone i vantaggi che ne derivano e in questo modo promuovere l’accettazione di questa tecnologia chiave. Dobbiamo trasmettere il messaggio che saranno le persone ad avere il controllo dell’intelligenza artificiale”, dichiara Michael Bolle, Direttore Digital & Technology.
La guida autonoma è un esempio dei vantaggi che l’intelligenza artificiale può portare alle persone. Bosch si impegna per rendere il trasporto su strada privo di emissioni, incidenti e stress. Oggi, nove incidenti su dieci sono attribuibili a errori umani: la tecnologia intelligente potrebbe utilizzare l’intelligenza artificiale con uno scopo preventivo.
L’industria manifatturiera connessa è un altro ottimo campo di applicazione per l’intelligenza artificiale. In una fabbrica intelligente, le persone e le macchine lavoreranno in team in modo intelligente. I robot sostituiranno le persone nei compiti più faticosi e pericolosi e impareranno con l’esperienza. In questo modo, si ridurrà il carico di lavoro delle persone.
Il sondaggio Bosch ha rivelato che molti tedeschi si ritengono pronti ad accettare questo scenario. Due terzi degli intervistati (67%) sono convinti che l’industria manifatturiera e il settore della mobilità trarranno grandi vantaggi dall’intelligenza artificiale e, inoltre, sono disposti a lavorare con un robot se quest’ultimo si occupasse dei lavori ripetitivi.
La metà degli intervistati riesce a immaginare questo tipo di situazione e dedicherebbe il tempo libero guadagnato ad attività sociali e ricreative. Le opinioni sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale variano a seconda dell’età: la fascia tra i 18 e i 29 anni è quella che considera le applicazioni legate all’intelligenza artificiale come le più potenzialmente utili per smartphone e abitazioni.
A inizio 2017, Bosch ha fondato il Bosch Center for Artificial Intelligence, o BCAI, per ampliare le proprie competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Gran parte della missione del BCAI consiste nell’individuare le regole sulla base delle quali le macchine apprendono e quali conclusioni esse traggono da queste lezioni.
Per promuovere i giovani talenti in questo campo, Bosch ha proposto per la prima volta il Bosch AI Young Researcher Award, un premio di 50.000 euro. “Stiamo studiando un’intelligenza artificiale sicura, affidabile e di facile comprensione. L’intelligenza artificiale accrescerà le capacità di tipo umano”, afferma Thomas Kropf, Presidente della divisione di Bosch per la ricerca e la progettazione avanzata.
Alla fine del 2016, Bosch ha stretto delle collaborazioni in campo scientifico, industriale e governativo per realizzare la Cyber Valley e guidare la ricerca sull’intelligenza artificiale.
“La scienza e l’industria stanno collaborando nella Cyber Valley per creare un ecosistema per la miglior ricerca possibile sull’intelligenza artificiale”, sottolinea Bernhard Schölkopf, Direttore del Max Planck Institute for Intelligent Systems di Tubinga.
La Cyber Valley punta a trasferire le scoperte della ricerca nelle applicazioni industriali del mondo reale il più velocemente possibile, per attirare nel Baden-Württemberg ricercatori qualificati da tutto il mondo e per formare e trattenere gli esperti in intelligenza artificiale.
AI CON si è svolto per la prima volta quest’anno, organizzato dal BCAI e dalla Cyber Valley. Ha radunato importanti esperti in intelligenza artificiale provenienti dal mondo dell’industria e della ricerca per analizzare le sfide e le opportunità legate a questa tecnologia. Alla conferenza hanno presenziato gli esperti di Bosch Michael Bolle e Christoph Peylo, Direttori del BCAI, Bernhard Schölkopf, l’autorità mondiale di machine learning del Max Planck Institute, e, inoltre, relatori dalla Carnegie Mellon University negli Stati Uniti, dal Politecnico federale di Zurigo in Svizzera, oltre che da Austria, Israele e Regno Unito.