Il Gruppo Norblast (http://norblast.it), realtà bolognese specializzata nelle tecnologie per i trattamenti superficiali di precisione che trovano applicazione in tutti i settori dell’industria meccanica, ha partecipato a SamuMetal 2018, importante appuntamento professionale per il mercato delle soluzioni tecnologiche studiate per la lavorazione dei metalli, che si è da poco concluso a Pordenone.
Questa fiera rappresenta un prezioso punto di incontro internazionale per tutti i protagonisti della filiera produttiva e permette a produttori, buyer, distributori e clienti finali di incontrarsi, confrontarsi su business e strategie comuni e approfondire le tematiche più attuali del settore.
Per Norblast è stata l’occasione per presentare al mercato le ultime novità sviluppate e i progetti in corso per il 2018. In particolare, la protagonista assoluta dell’attività di ricerca e sviluppo del Gruppo: la robotica.
Numerosi infatti sono i vantaggi che la lavorazione automatizzata conferisce a tutto il processo produttivo: si riducono gli sprechi di tempo, energia e utilizzo di materiale, mentre aumentano la precisione dei procedimenti, la velocità delle operazioni e la costanza del lavoro.
Oltre a questa attenzione per la robotica, SamuMetal è stata anche l’occasione per fare conoscere i successi della consociata Peen Service, azienda specializzata nello shot-peening che ha brevettato il processo Inox Peen® per il trattamento dei componenti in acciaio inossidabile, studiato per conferire alle superfici un ottimo aspetto estetico, un’elevata resistenza all’improntamento al tatto e la massima sanificabilità, caratteristica indispensabile per applicazioni che richiedono la massima sicurezza igienica come quelle dei settori alimentare, chimico, farmaceutico e biomedicale.
Infine, mantenendo sempre elevate l’attenzione all’evoluzione tecnologica e la ricettività verso le richieste del mercato internazionale, grazie alla costante attività di ricerca delle soluzioni più adeguate ad ogni circostanza, Norblast ha elaborato dei trattamenti legati all’additive manufacturing e alla produzione permessa dalla tecnologia delle stampanti 3D: i particolari grezzi appena usciti dal processo di stampa hanno infatti bisogno di un sistema di massima precisione per le operazioni di finitura e pulizia prima dell’utilizzo.