Tutte le soluzioni che fanno parte di UBIQUICOM Forklift Ecosystem consentono l’implementazione e l’integrazione di customizzazioni tailor made e l’aumento di sicurezza ed efficienza.
Azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS-Real-Time Locating System per la localizzazione e il tracking in tempo reale, indoor e outdoor, di persone, veicoli e asset, UBIQUICOM è presente per la prima volta alla 17° edizione della fiera torinese A&T Automation & Testing, dedicata all’innovazione e alle tecnologie per il mondo industry, presso l’Oval Lingotto, stand G14-G16.
La società si presenta a Torino con un’offerta tecnologica all’avanguardia per il mercato logistico, della supply chain e produttivo, all’insegna del motto “safety & efficiency senza compromessi” grazie al suo esclusivo Forklift Ecosystem per il Material Handling.
Forklift Ecosystem è un ecosistema completo e integrato di tecnologie sviluppate da UBIQUICOM, con al centro il carrello elevatore, caratterizzato da cinque aree e relative soluzioni: telematica con TRACKVISION, anticollisione (safety) con la gamma PROXIMITY, RTLS con LOCATOR, intelligenza artificiale con SYNCHRO, diagnostica da remoto con SHINDAN.
TRACKVISION è il sistema di gestione del parco mezzi di movimentazione in ottica 4.0. Abilita la telemetria, la localizzazione, la sicurezza e la diagnostica remota su veicoli per la movimentazione delle merci e asset motorizzati.
PROXIMITY è il sistema anticollisione basato sulla posizione relativa del carrello, con a bordo il kit radar PROXIMITY e il pedone con Tag persona al braccio, che genera una “bolla di sicurezza”. PROXIMITY PLUS è invece il sistema anticollisione più sofisticato che, grazie al kit radar PROXIMITY a tre o più antenne, è in grado di determinare la possibile collisione con i pedoni identificando la traiettoria e la posizione sul visore a bordo carrello.
PROXIMITY e PROXIMITY PLUS rispondono a ogni esigenza di sicurezza, dalla più basilare a quella più sofisticata, che coinvolge persone e mezzi di movimentazione, compresa l’integrazione con il software SAFETY LOCATOR con il quale è possibile conoscere la localizzazione in tempo reale dei carrelli, con funzionalità aggiuntive come la rilevazione dell’uomo a terra, lo zoning per aree a maggior rischio e fasce orarie.
LOCATOR è la piattaforma software di UBIQUICOM per la localizzazione in tempo reale, il tracciamento di persone, veicoli e asset, la telemetria e la gestione di eventi complessi basati sulla posizione. È l’unica piattaforma di localizzazione sul mercato completamente indipendente dalla tecnologia e dai dispositivi utilizzati.
SYNCHRO è la soluzione studiata per le grandi logistiche intensive per ottimizzare i flussi di lavoro riducendo i tempi di stoccaggio e prelievo/deposito. Orchestra in modo dinamico le missioni di carico/scarico della merce integrandosi con i WMS-Warehouse Management System già utilizzati in azienda.
Dall’integrazione sul carrello e in azienda di queste cinque soluzioni è possibile contemporaneamente ottimizzare i flussi di lavoro, tenendo monitorati i parametri di utilizzo dei mezzi per verificarne il corretto funzionamento e uso da parte degli operatori, ridurre costi e tempi di diagnosi e intervento, efficientando le uscite dei tecnici, l’approvvigionamento delle parti di ricambio, abbattendo i consumi dovuti a spostamenti non necessari, salvaguardare la sicurezza degli operatori e degli asset evitando collisioni e infortuni.
Inoltre, i dispositivi installati a bordo dei carrelli e in dotazione agli operatori, dialogando con la piattaforma UBIQUICOM LOCATOR, forniscono una grande quantità di dati e informazioni fondamentali per rendere gli ambienti di lavoro ancora più sicuri ed efficienti in ottica lean, con risparmi in termini di costi operativi e sostenibilità ambientale.
Un utile approfondimento
Ad A&T, in occasione del convegno moderato da Carlo Rafele e Damiano Frosi “Automazione e digitalizzazione. La logistica alla sfida con le tecnologie”, in programma il 23 febbraio dalle 14:30 alle 16:30, preso l’area conferenze Maxi Schermo 2, Stefano Sarasso, CEO di UBIQUICOM, presenta SYNCHRO, l’applicativo per la logistica di magazzino e le 3PL Third Party Logistics e spiega la tecnologia RTLS più AI, che permette di ridurre i chilometri percorsi dei carrelli e le missioni a forche scariche.
I WMS possono ora aprire nuovi percorsi di innovazione, supportati da sistemi RTLS di localizzazione in tempo reale di carrelli elevatori e AGV. Grazie al nuovo binomio IoT + intelligenza artificiale a supporto del WMS si ottiene l’ottimizzazione continua della pianificazione con la riduzione mai immaginata del tempo medio-missione e con risparmi costi in doppia cifra.
A completamento del Forklift Ecosystem UBIQUICOM ha sviluppato SHINDAN, attraverso cui è possibile implementare la diagnostica da remoto, grazie all’hardware BLUEBOX, installato presso il centro assistenza che comunica con la BLUEBOX a bordo carrello, e intervenire a distanza per risolvere innumerevoli problematiche, recandosi sul posto solo per effettuare gli interventi necessari.
Stefano Sarasso, CEO di UBIQUICOM.