Yokogawa, tramite la sua controllata italiana, fornirà un sistema integrato di automazione e monitoraggio per una piattaforma innovativa di idrogeno verde presso un parco eolico offshore in Europa. La piattaforma produrrà idrogeno verde offshore per lo stoccaggio di energia rinnovabile.
Yokogawa Electric Corporation ha infatti annunciato che la sua controllata Yokogawa Italia ha ricevuto un ordine per la fornitura di un sistema integrato di automazione, controllo energetico e monitoraggio per il Baseload Power Hub, un impianto pilota all’avanguardia per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno verde offshore situato in un parco eolico sviluppato da CrossWind, una joint venture tra Shell (80%) ed Eneco (20%).
L’ordine è stato ricevuto da un appaltatore italiano EPCIC (che cioè segue le fasi di ingegneria, approvvigionamento, costruzione, installazione e messa in servizio), Rosetti Marino S.p.A., società madre di un gruppo internazionale che opera nella progettazione, costruzione e fornitura di impianti offshore e onshore per petrolio e gas, energie rinnovabili e neutralità carbonica.
Offshore in Olanda
Il Baseload Power Hub sarà situato presso il parco eolico offshore Hollandse Kust Noord, a 18,5 km dalla costa olandese. Utilizzando l’energia in eccesso generata dalle 69 turbine eoliche offshore, questo impianto impiegherà un elettrolizzatore a scala di MW per produrre idrogeno verde, che potrà essere immagazzinato e convertito, su richiesta, in elettricità tramite celle a combustibile.
Poiché il vento è una fonte di energia intermittente, l’impianto includerà anche batterie per lo stoccaggio di energia a breve termine.
Un solo controllo
Dal punto di vista tecnico, il Baseload Power Hub presenta un’architettura complessa, con più sistemi indipendenti che devono essere orchestrati, coordinati e ottimizzati da un unico sistema di controllo e monitoraggio di alto livello.
Al centro della tecnologia di questo progetto si trova il Collaborative Information Server (CI Server) di Yokogawa, un sistema di supervisione e informazione multipiattaforma che integra sistemi di controllo industriale, sensori e intelligenza artificiale.
Il CI Server consente agli operatori di supervisionare centralmente il sistema integrato di controllo e sicurezza che verrà fornito come parte di questo progetto, i cui elementi principali includono il sistema di automazione dei processi CENTUM VP, il sistema di sicurezza ProSafe-RS e il Plant Resource Manager di Yokogawa, oltre a un sistema di monitoraggio dell’energia e controllo fornito da BaxEnergy, una società del gruppo Yokogawa.
Approccio olistico
Yokogawa adotta un approccio olistico nella progettazione dell’automazione per consentire a impianti come questo di operare nel modo più efficiente possibile. Il progetto Baseload Power Hub dimostra l’impegno del gruppo nel supportare i propri clienti nell’esecuzione di progetti di decarbonizzazione, che richiedono la gestione di ambienti complessi in cui diversi sistemi devono essere strettamente integrati, basandosi sul concetto di sistema di sistemi (SoS).
Yokogawa fornisce soluzioni avanzate nei settori della misura, del controllo e dell’informazione a clienti di una vasta gamma di industrie, tra cui energia, chimica, materiali, farmaceutica e alimentare.
Affronta le problematiche dei clienti relative all’ottimizzazione della produzione, degli asset e della catena di fornitura attraverso l’applicazione efficace delle tecnologie digitali, favorendo la transizione verso operazioni autonome.
Fondata a Tokyo nel 1915, Yokogawa continua a lavorare per una società sostenibile grazie ai suoi oltre 17.000 dipendenti in una rete globale di 126 aziende presenti in 60 paesi.