C.O.R.E. (Customer Oriented REvolution) di UNITED GRINDING Group ha convinto la giuria di esperti dell’UX Design Awards 2022: è stata premiata con il riconoscimento “Special Mention” in quanto offre un’interessante User Experience e Customer Experience.
UNITED GRINDING Group, attore mondiale di macchine di precisione per rettifica, elettroerosione, lavorazione al laser, misurazione e lavorazione combinata, con C.O.R.E. ha messo a punto un nuovo concetto di interazione tra macchine.
L’UX Design Awards è una competizione globale per le User Experience d’eccellenza e il premio viene conferito dall’International Design Center di Berlino (IDZ). Nella categoria “Prodotto”, C.O.R.E. è stato premiato con il riconoscimento “Special Mention”.
Nella sua valutazione, il membro della giuria Tapani Jokinen ne evidenzia il design accattivante e la facilità d’uso: “la funzionalità di C.O.R.E. corrisponde in modo straordinario alle sue caratteristiche fisiche e il prodotto rappresenta un chiaro miglioramento della User Experience per la futura generazione di operatori di macchine. L’interfaccia multitouch è di facile apprendimento e può essere utilizzata come un touch screen o un tablet. Il design è sempre attuale, i tasti fisici sono ridotti al minimo e tutti i comandi sono concentrati sullo schermo della dashboard”.
Per Christoph Plüss, Direttore tecnico di UNITED GRINDING Group, e per il suo team, questo riconoscimento rappresenta un grande stimolo a dare sempre di più nel loro lavoro. Durante lo sviluppo di C.O.R.E., il loro chiaro obiettivo era creare un comando intuitivo e avveniristico.
“Per noi era importante che il nuovo comando fosse concepito per tutte le generazioni di utenti. Per questo ci siamo ispirati ai concetti di comando che sono oggi ampiamente diffusi nell’elettronica di consumo e con cui praticamente tutti hanno familiarità nella vita quotidiana. Ecco perché per il nuovo pannello di comando C.O.R.E. abbiamo scelto uno schermo multitouch da 24”, che può essere gestito con ‘tocca’ e ‘scorri’, come uno smartphone”, spiega Plüss.
“Abbiamo eliminato quasi tutti i tasti fisici. Anche l’interfaccia è ispirata alla visione d’insieme propria delle app di uno smartphone, con icone autoesplicative che possono essere personalizzate”, continua Plüss.
“Continueremo a lavorare all’evoluzione di C.O.R.E. non soltanto in termini di User Experience, ma anche per dare impulso al futuro digitale e plasmarlo attivamente. Già oggi C.O.R.E. garantisce lo scambio di dati tra persone, macchine e ambiente di produzione e crea le basi per il funzionamento delle moderne applicazioni IoT. E anche in questo settore ci si può aspettare altre innovazioni entusiasmanti”, conclude Plüss.