La partnership con PoliMill rientra in una strategia di lungo termine: voestalpine High Performance Metals Italia conferma il proprio impegno a sostenere lo sviluppo del settore attraverso formazione e collaborazioni di alto profilo.
Prosegue anche nel 2025 la collaborazione di voestalpine HPM Italia con PoliMill. Quest’ultimo è un laboratorio per la promozione della trasformazione digitale dei processi di fresatura del Politecnico di Milano, con cui voestalpine High Performance Metals Italia, parte del Gruppo voestalpine, prosegue la partnership.
La partnership
La collaborazione si focalizza sulla condivisione di strumenti e metodologie innovative destinati a studenti universitari e professionisti. L’obiettivo è potenziare la preparazione tecnica e sostenere la crescita di un comparto che necessita sempre più di approcci moderni.
“PoliMill è il punto di incontro tra le migliori tecnologie del manifatturiero avanzato nel campo della fresatura e la formazione tecnica di studenti universitari e personale aziendale operanti nel settore delle lavorazioni meccaniche”, dice Massimiliano Annoni, direttore del laboratorio PoliMill e professore associato di tecnologie e sistemi di lavorazione presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.
“I nostri partner sono fondamentali per offrire a studenti e aziende materiali, macchine, software, utensili e attrezzature appartenenti al più elevato standard industriale”, sottolinea Annoni.
Attività formative
Nel corso delle attività formative, voestalpine High Performance Metals Italia ha presentato le proprie soluzioni digitali che si distinguono per l’efficienza operativa e l’approccio tecnologico. Tra queste spiccano due applicazioni sviluppate da Uddeholm disponibili sia in versione desktop che mobile. Eccole:
selezione dell’acciaio: una piattaforma intelligente che guida le aziende nella scelta della lega più adeguata alle singole esigenze industriali;
guida alla lavorazione: un supporto tecnico che fornisce istruzioni dettagliate per migliorare i processi di trasformazione dei materiali.
Inoltre, è stato presentato anche il Webshop, un portale innovativo per la gestione degli ordini che offre accesso immediato all’intero catalogo materiali e include un’area dedicata ai residui di taglio, favorendo la riduzione degli sprechi.
Workshop 2025
Nell’ambito dell’accordo, voestalpine HPM Italia prenderà parte ai due workshop annuali promossi da PoliMill. Dopo il riscontro positivo ottenuto dall’evento dedicato al settore medicale (novembre 2024), che ha riunito oltre 60 specialisti, l’attenzione per il 2025 è rivolta al primo appuntamento che sarà dedicato alle lavorazioni per asportazione di truciolo.
Questi incontri forniranno a imprese ed esperti l’opportunità di confrontarsi su tecnologie emergenti, materiali innovativi e best practice applicative.