La Direzione Generale per la Politica Industriale e Competitività del Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) ha presentato presso il Museo d’Arte Contemporanea Macro Testaccio di Roma alcuni tra i principali progetti del programma di innovazione Industria 2015. Come si legge in una nota del Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione del MSE, l’evento è parte dell’InnovAction Day, occasione di incontro tra studenti, imprese tecnologicamente avanzate e operatori economici (banche, business angels, fondi di venture capital) che investono nell’innovazione di processo e di prodotto.
Dopo la presentazione di progetti innovativi elaborati dagli studenti, le imprese vincitrici dei bandi di Industria 2015 – nelle tre aree dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, delle nuove tecnologie per il Made in Italy – hanno offerto la loro esperienza e fatto il punto sul lavoro finora svolto, preceduto dalle relazioni di un rappresentante del sistema creditizio e da uno del sistema della ricerca scientifica pubblica.
“Il programma Industria 2015 ha rappresentato una svolta importante nelle politiche pubbliche per l’innovazione. Il suo meccanismo molto particolare ha consentito non solo di individuare delle linee di sviluppo specifiche (le cinque aree di progetto), ma anche di mettere insieme imprese grandi, imprese medio-piccole e centri di ricerca. È ora importante favorire l’incontro e il confronto fra i progetti innovativi attuali e le idee innovative di domani”, ha affermato il Direttore Generale del Ministero, Andrea Bianchi. “Vorremmo far capire che l’innovazione nel nostro Paese è una realtà, che anche da noi esiste un tessuto produttivo in grado di accogliere e sviluppare nuove idee, per poter continuare a competere sul mercato globale. Il nostro Ministero vuole far emergere questa realtà, che rappresenta il vero nuovo Made in Italy. La presenza degli investitori è importante per far comprendere che si può scommettere sulla competitività dell’innovazione italiana”.
Fino al 25 settembre il Macro Testaccio ospiterà, inoltre, la mostra “Unicità d’Italia”, cinquant’anni di saper fare italiano raccontati attraverso il Premio Compasso d’Oro ADI, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dalla Fondazione Valore Italia. Il fatto che l’InnovAction Day e l’intero programma delle Giornate della creatività e dell’innovazione si svolgano insieme a “Unicità d’Italia” testimonia come il Made in Italy sia la sintesi dell’applicazione dell’innovazione e della creatività ai processi produttivi.